200 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 4. guerra contro i Turchi, il giubileo del 1575, e la riforma del calendario ;1 infine una serie di produzioni poetiche.2 Molti di questi scritti restarono inediti; l’importante lavoro di Tiberio Alfarano su la chiesa di S. Pietro è stato pubblicato recentemente.3 Gli autori appartengono alle nazioni e condizioni più varie. Anche il collegio cardinalizio vi è rappresentato con Hosio che dedicò al papa la raccolta delle sue opere,4 e Montalto, la sua edizione di sant’Ambrogio.5 Devesi all’iniziativa di Gregorio XIII la nuova edizione delle Collazioni di Giovanni Cassiano, curata dallo spagnuolo Pietro Chacon.6 Ugualmente s’interessò Gregorio per la stampa dei Padri greci7 e latini e per una nuova edizione del Rituale Romano.8 L’orgogliosa intrapresa di Filippo II, che aveva dato occasione alla poliglotta di Anversa, fu elogiata con un breve i Riguardo gli scritti sul Giubileo v. sopra p. 144 n. 4 ; su la guerra dei Turchi, appendice n. 8S-90. dii scritti su la riforma del Calendario sono considerati più particolarmente nei due lavori citati più avanti di Kaltenbetjnnek e Schmid. Inoltre appartengono qui il : * « Tractatus de ¡peste seu febri pestilenti ad Gregorium XIII» di Pietro Simone, Coti. I, 53 dell’Archivio Bon-compagni in Roma; Vai. 6198,, p. 33 s. ; ♦«Marci Antonii Georgii Bonon. Epist. duae ad Greg. XIII de statua d. Pauli ad Petri dexteram posita non removenda » ; Vai. 6280, p. 84 s. : * « Fratria Io. Bapt. Braveschi (Ord. Pr.),. S.vmbola quaedam de dracone selecta ad nomen et insigna Gregorii XIII ». Biblioteca Vaticana. - G. Gaugetii, Ad Greg. XIII P. M. panegyricus, Bononiae 1572. Ces. Sacchetti, Per la nuova creai. del P. Gtregorio XIII, Bologna 1572. IIipp. Capi-ì lupi, Ad Greg. XIII versus, Romae 1574. Vut. 6212, p. 58 : * « Epigramma ad Greg. XIII de S. Greg. Nazianz. » ; p. 114 s. : « Fabiani (linguae hebr. praece-ptor) * Versus liebraici in laudem Greg. XIII collegii Neophit. fundatoris » ; Vat. 5682 : * « Marci Titi Vespani poetae laur., Carmen panegyricum ad Greg. XIII » ; Bari). XXIX, 10 : * « Iulii Roscii Hortini Carmina ad Grego-rium XIII (De d. Nicolao) » ; Bari). XXIX, 202 : « * Poesie italiane, di Giacomo Fabri su l’elezione di Gregorio XIII (Biblioteca Vati'cana). Vedi anche il 3° voi. dei Carmina ili. \poet. Iinlor., Florentiae 1726 e Artavi) de Montor, Hist des Souverains Pontifes IV, Paris 1847. 3 T. Alpharani, De basilicae Vaticanae antiquissima et nova structura libcr, ed. M. Cerkati, Romae 1915. Vedi Eiohhorn II, 461. 5 Vedi Maffei H, 76. Su la corrispondenza di Montalto con Carlo Borromeo in riguardo all’edizione di S. Ambrogio v. il periodico: XV Centenario della morte di sant’Ambrogio, p. 2 (1895-1897) n. 4 e 6. ® Vedi Maffei II, 159. Cfr. I. Nicii Erythraei, Pinacotheea I, 191. L’epitaffio di Cachon (f 1581) in Forcella III, 238 ; cfr. anche Mercati in Studi Rom. voi. II. L’* Avviso di Roma del 17 febbraio 15S0 menziona unitamente all'edizione di S. Ambrogio del Montalto uno scritto di Cassiano edito per suggerimento del card. Carata. Urli. 101/8, p. 22, Biblioteca Vaticana. 7 Vedi Theiner II, 342 ; Maffei II, 76 s. ; Serassi, J. Mazzoni 49 s. 8 Vedi Santori, Autobiografia XII, 154 s., 157 ; cfr. le * Udienze di Santori al 13 nov. 1578, Archivio segreto Vaticano LII-17. L'opera del Sautori stampata nel 1584 ma non pubblicata (v. Zaccaria, Bibl. Rituali» I, Romae 1776, 145 ; Molitor I, 45) fu tenuta in considerazione sotto Paolo V.