Gregorio XIII ed Iwan, il terribile. 715 d;iila Russia, nè dalla Polonia eravi da sperare alcunché per la guerra contro i Turchi; egli perciò fece progetti di altro geli.-''e per la difesa della cristianità.1 Il 14 settembre 1582 la missione russa, al rombo del cannone d: Castello S. Angelo e fra una grande folla di popolo, fece il suo ingresso in Roma.2 Anche ivi essa restò sotto la direzione di Possevino, cui lo sfacciato contegno e le barbare abitudini di Mol-vianìnow procurarono non piccoli imbarazzi.3 Il 16 settembre nel palazzo di S. Marco, nella sala del Mappamondo, ebbe luogo il ricevimento per parte del papa, cui facevan corona quattordici cardinali. Molvianinow si contenne anche qui al sommo ineducato. Non avendogli il suo segretario dato in mano c:;n bastante prestezza la lettera del Gran principe4 da conse-g: arsi al papa, gli affibbiò un pugno!5 A trattative non si venne; poiché l’inviato era senza poteri, si potè solo avere uno scambio d idee e di doni. Il 16 ottobre Molvianinow ripartì di nuovo con Possevino." Egli portava ad Iwan una lettera del papa, nella quale Gregorio XIII esprimeva la sua soddisfazione per la relazione iniziata P>t mezzo di Possevino e di Molvianinow fra la Russia e Roma, e salutava come particolarmente soddisfacente che Iwan in una lettera precedente a Bàthory avesse riconosciuto la conservazione dilla vera fede nella Chiesa Romana. Egli sperava che il Gran principe si conservasse di questa opinione. Il papa prometteva di promuovere la Lega anti-turca, per ciò che seguisse potrà Iwan servirsi di Possevino come di un sicuro mediatore. La lettera, munita di una bolla d’oro, chiudeva con l’espressione di gioia per ii libero passaggio in Russia assicurato ai commercianti ed ai loro sacerdoti, e un ringraziamento per i doni del Gran principe.7 Con 1 Vedi Pieblino, Bathory et Possevino 168-193. 2 Vedi la * relazione di Odescalchi di Roma, 15 settembre 1582, Archivio Gonzaga in Mantova. Cfr. i due * Avvisi di Roma del 15 settembre 1;>82, Vrb. 1050, p. 332, 336, Biblioteca Vaticana. Vedi anche V* Avviso di Roma del 17 settembre 1582, nell'Archivio di stato in Napoli, C. Farnes. 6. 3 Vedi Pierling loc. cit. 145, 215 ; cfr. La Russie II, 192 s. 4 Edito nella Moscovia di Possevino 112. 5 Vedi Mucantius, Diarium, in Theiner III, 349 s. ; Priuu in Mutinelli I, 135 ; Lettres de P. de Foix 601 ; * relazione di Donato del 22 settembre 15K2, Archivio di Stato in Venezia ; »lettera di Odescalchi del 22 settembre 1582, Archivio Gonzaga in Mantova; * Avviso di Roma del 22 settembre 1682, Prt. 1050, p. 344, Biblioteca Vaticana. Cfr. Dengel, Palazzo di Venezia 109. 6 Vedi * Avvisi di Roma del 29 settembre, 3 e 16 ottobre 1582, I rb. 1050, P. 360, 368, 380, Biblioteca Vaticana. Priuli in Mutinelli I, 131 s. Cfr. Piebling, La Russie II, 204 s. 7 La lettera fu spesso edita : in Moscoviti di Possevino 114, in Relacye ù'uncyuszóiv Apost.. I, 448 s. ; in Tubgenevius, Hist. Russiac Monumenta I, 393s. ed in Theiner III, 351 s. L'originale con l’annessa bolla doro è con-