280 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 6. certe previsioni che ora non esistevano più. Ma per prevenire le ansietà di coscienza di scrupolosi cattolici, Campion e Persons pregarono il papa a volere dichiarare espressamente che la bolla doveva vincolare sì Elisabetta ed i suoi aderenti, ma che ai cattolici, fìntanto che durerà ii presente stato di cose, non porta alcun obbligo, finché la bolla possa venire pubblicamente eseguita. Gregorio XIII accolse il 14 aprile 1580 questa domanda; la sua dichiarazione fu compresa nell’elenco delle facoltà1 che il papa sotto quella data concesse ai due Gesuiti. Pochi giorni più tardi partirono i missionari da Roma. - Durante il viaggio seppero essi che il loro prossimo arrivo era già noto in Inghilterra e che i porti sarebbero severamente vigilati.3 Persons viaggiò per questo avanti e giunse a Londra travestito da ufficiale. Campion al contrario, che figurava un gioielliere, mancò poco che nel porre piede sul suolo inglese non venisse arrestato.4 Il vescovo ottuagenario Goldwell, come il suo compagno Morton, si persuasero in Reims che nella loro patria non c’era più posto per essi;5 Goldwell morì in Roma nel 1585 come ultimo membro della vecchia gerarchia inglese.6 I restanti missionari, a piccoli gruppi, dai porti francesi del nord traversarono il canale. Ma al principio dell’inverno 1580 già tutti e cinque gli alunni del seminario romano erano in carcere.7 Di tre preti che si erano uniti a loro, due erano già stati riconosciuti mentre approdavano. 8 Per la grande quantità di spie i missionari non avrebbero potuto tentare alcuna azione spirituale se amici fedeli non avessero loro offerto la mano in aiuto. Già prima del 1580 si trovava in Inghilterra un numero di secolari generosi che ponevano esclusiva-mente al servizio della causa cattolica le loro persone e i loro beni, 1 Edito in Meyeb 422. Nell’indice delle facoltà, § 11. si dice : « Petatur a S. D. N. explicatio [sententiae] declaratoriae per Pium V contro Eliza-betliam et ei adhaerentes, quam catholici cupiunt intelligi hoc modo : ut ohiiget semper illam et haereticos, catholicos vero nullo modo obliget rebus sic stantibus, sed tum demum. quando publica eiusdem bullae executio fieri poterit ». (Meyer 424). § 15: « Has praedictas gratias concessit SS. Pontifex patribus Roberto Personio et Edmundo Cainpiano in Angliam profecturis die 14. Aprili' 15SO presente patre Oliviero Mann reo Assistente» (Ibid. 425). Cfr. Poli.ks. English Catholics 290 ss. 2 Sul viaggio v. Poixen in The Month XC (1897), 243-264. 3 L’inviato inglese in Parigi ne trasmise la notizia. Priuli il 23 febbrai» 1580 in Brown VII, n. 794. * Cfr. la sua lettera al generale dell'Ordine (circa il novembre) del 1580, .in Foley VI, 671. 5 Goldwell a Gregorio XIII, Reims 13 luglio 1580, in Tei einer III, 700. 6 Bellesheim negli Hist.-poMt. Blätter LXXX (1877), 962-971. 7 Spiixmann II, 267. « Ibid. 229.