X A VVER TENZA nazionale » (i). Inóltre quél mètodo ci fa conóscere qual parte della lingua comune ancóra non possediamo; ci métte in guardia cóntro l’uso di fórme artificiali scorrètte, che non sono ancóra lingua e del dialètto ànno perduto la fisonomìa ; ci inségna a non introdurre paròle, fórme grammaticali e costrutti pròpri del dialètto, nella lingua scritta o parlata. Il « Vocabolariétto » fondato sulla realtà dei fatti linguìstici, à dunque uno scopo pràtico, e intendiménti puraménte lessicali, non filològici. La parte dialettale à cóme fondaménto, quanto le varie parlate vènete della Venèzia Giulia ànno di comune col capodistriano, cioè il più del lóro lèssico ; di che fanno testimonianza i valènti studiósi, amici mièi, che da Trièste a Fiume e a Zara corteseménte mi aiutàrono a riscontrare il mio materiale, ciascuno per il suo dialètto natio. Le differènze tra le varie parlate si ridùcono soprattutto alla pronunzia (per la quale si lèggano le avvertènze alle lèttere IS Z), e non impediscono quindi che tutti i lettóri dei vari cèntri dialettali ritràggano ugualménte e integralménte dal « Vocabolariétto » l’ùtile desiderato. Non può nuòcere infatti al mio intendiménto principale che il lettóre triestino o albonése o zaratino dèbba cercàr il perfètto riscóntro che gli occórre, sótto le vóci mastrussàr, saia e sièro, invéce che sótto mastruzzàr, zata e zièra; o che il lussignano lègga fradei, go dito e vignimo in luògo del suo fradélo e go deto e venimo ; o che il chersino e il pinguentino védano scritto el disi, i (i) Sono parole del Monaci a pag. 59 del volumetto Per la lingua d’Italia di I. Del Lungo, E. Monaci, P. Villari, F. Martini. Firenze, A. Quattrini, 1911.