XÌV ABBREVIAZIONI Lèttere iniziali minùscole. Per ragióni di spazio rappresento spésso tanto le vóci dialettali quanto le equivalènti letterarie con la sémplice iniziale e tralascio la paròla letteraria quando è idèntica alla dialettale, salve le diversità fonètiche. N. i. 2. 3. ecc. I nùmeri in nerétto divìdono i vari significati delle paròle o frasi dialettali, che sono dispósti secóndo la lóro diffusióne nel tèmpo e nello spazio, in mòdo che precèdano i più ai méno diffusi. Parèntesi. La lèttera tra parentesi nel còrpo della paròla ìndica che quésta può avére in uno o in più cèntri dialettali, il suòno risultante dall’inserzióne della lèttera. I nómi di Firènze, Sièna ecc. pósti tra parèntesi accanto a una vóce o locuzióne, indicano che l’autóre, non avèndo trovato in nessuno dei migliòri Vocabolari modèrni l’esatto corrispondènte letterario della paròla dialettale, o perché non c’èo perché non è stato ancóra registrato, ne attinse l’equivalènte dalle persóne cólte e bèn parlanti di quélle città. Se invéce la parèntesi chiude col nóme della città anche la vóce, s’intènde che l’uso è ristrétto alla parlata di quélla città. Accènti tònici e ortofònici. « Se si dovésse giudicare dalla pòca conoscènza della pronùnzia degli e, o, s e z da parte di mólti italiani, si dovrèbbe sentenziare che nói siamo di una colpévole trascuranza » (1). Soprattutto, aggiungo io, amico carissimo, perché non ricorriamo all’ùnico mèzzo radicale e sicuro, che è quéllo di adottare, alméno nelle scùole elementari, complementari (cittadine) e mèdie inferióri, tèsti d’italiano coi ségni della rètta pronùnzia. È quésta una bellézza che conferisce alla lingua un’armonia incantévole, e perciò ò creduto necessario métterla in rilièvo mediante l’uso degli accènti. Nel « Vocabo-lariétto » l’accènto sulle vóci dialettali di sòlito non può avere se non valóre tònico piuttòsto che ortofònico ; ma nella parte italiana le vocali apèrte pòrtano l’accènto grave, le chiuse l’accènto acuto. Per l’f e la z dialettali sonòre si veda l’avvertènza a suo luògo; nelle vóci della lingua comune il suòno è indicato soltanto in quéi (1) P. G. Goidànich, Grammàtica italiana ad uso delle scuòte 2, Bologna, Zanichelli, 1919.