Il collegio inglese di Douai (Reims). ¡'anno 1567 il suo nome trovasi in prima linea fra i sacerdoti il •■ili arresto era imposto allo sceriffo di Lancashire.1 Di grandissima importanza fu ora per Alien l’aver conosciuto Giovanni Vendeville, il futuro vescovo di Tournai, allora professore di diritto canonico all'università di Douai.2 Animato da ardente zelo per il sostegno della Chiesa cattolica e tutto pieno di progetti a questo fine, Vendeville nel 1567 accompagnato da Alien si era recato a Roma per guadagnare il papa alle sue idee, senza però trovare alcuna corrispondenza presso Pio V. Alien propose allora all’amico di erigere un collegio a Douai per l’aiuto dei cattolici inglesi. Secondo l’intento originario l’istituto doveva offrire albergo e possibilità di studiare all’università ai cattolici evasi dal- 1 Inghilterra ; però presto venne in prima linea un secondo scopo: la formazione di giovani sacerdoti per l’Inghilterra. In principio Alien aveva pensato meno all’opera delle missioni, quale difatti dopo si sviluppò. Come molti dei suoi compatrioti, egli invece si attenne alla speranza che in occasione di un nuovo cambiamento della Corona tutta l’Inghilterra potrebbe di nuovo venir conquistata alla Chiesa ! In questo caso occorreva che fosse pronto il maggior numero di sacerdoti per la riconquista delle parrocchie. 3 Il 29 settembre 1568, in una casa presa in affitto, ebbe modesta origine il collegio che poi doveva divenire tanto influente.4 Per il mantenimento ci pensarono gli abati Benedettini di Anchin, Marchiennes e Arras. Alien, che nel 1571 aveva ottenuto una cattedra a Douai, devolse all’istituto tutto il suo stipendio; un lascito gli rese possibile di procurarsi una propria casa.5 Pio V già nel 1568 approvava il collegio e nello stesso anno nominava Alien a superiore della missione inglese; Gregorio XIII convalidò entrambi questi atti, e ampliò inoltre i poteri di Alien.0 Presso gl’inglesi cattolici l’istituzione del seminario di Alien trovò vivissima approvazione. Una quantità di giovani delle migliori famiglie chiese di esservi accolta; uomini maturi ed anche qualche pastore che voleva tornare alla Chiesa si unirono ad essi. Alien ci dà la migliore testimonianza sul zelo loro per lo ■studio e sulla loro fedeltà nell’osservanza della disciplina e della morale cattolica.7 Nell’anno 1574 il seminario mandava i suoi 1 Cfr. il nostro vol. Vili, 404. 2 Alexis Possoz, Msgr. Jean Vendeville, Évêque de Tournay 1587-1592, Lille 1862. Bellesheim, Alien 22 s. 3 Bellesheim 25 s. Pollen, Enylish Catholics 244 ss., 256 ss. Cfr. sopra p. 175. 4 Bellesheim 33. 5 Ibid. 33, 36, 37. 6 Ibid. 36, 38. Bolla del 21 gennaio 1582, Bull. Rom. Vili, 383 s. ; cfr. breve •W 30 agosto 1575, in Ksox, Letter hook 27. 7 Alien al cardinal Galli il 13 giugno 1575, in Theiner 1575, n. 114 (II, 134 s.).