442 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 9. e le bestemmie sono comuni, nè rare le uccisioni ed i furti. Una intera massa di libri protestanti sono penetrati nella regione; Tirolesi i quali avevano servito come soldati all’estero, riportavano seco le nuove dottrine nella patria;1 particolarmente i minatori per la loro dipendenza dai protestanti proprietari di miniere all’estero, furono trascinati in massa all’eresia.2 Inoltre si difettava di preti cattolici, e i pochi che c’erano non erano sufficientemente colti e avevano dei vizi, i quali comunque rendevano per se stessi impossibile agli ecclesiastici una attività feconda. Con la diocesi di Bressanone nel 1566 si andava male; il vescovo era continuamente assente, il suo vicario non aveva l’ordine sacerdotale e il vescovo ausiliare non aveva alcuna conoscenza del tedesco. 4 Di 18 canonici di Trento nel 1565 la metà non diceva la messa, in occasione della visita del 1577 nessuno dei cinque canonici presenti aveva ricevuto gli ordini sacri.6 Però i sacerdoti più altolocati e in genere anche l’aristocrazia restavano fedeli alla Chiesa.6 L’arciduca Ferdinando cercò di porre termine a questo stato di -cose.7 Già nei primi anni del suo governo, numerose disposizioni insistevano su l’osservanza dei precetti della Chiesa come i digiuni,8 l’ascoltare la messa,9 la santificazione della domenica e delle feste.10 Particolarmente però fece pressione il governo, perchè almeno una volta all’anno venissero ricevuti i sacramenti della penitenza e comunione, poiché lo star lontano dalla confessione e comunione doveva valere come il segno più sicuro di sentimenti protestanti. Se l’istruzione e gli avvertimenti non facevano in questo il dovuto effetto, ne seguiva per gli abitanti di città e i contadini la minaccia di espatrio.11 Inoltre si sequestravano libri protestanti12 e si sorvegliava la vendita di stampati.13 Gl’impiegati dovevano giurare fedeltà alla Chiesa, ed anzi espressamente alla Chiesa Romana.14 Fu vietato il frequentare le università straniere, particolarmente quelle protestanti.1 1 Hikn I, 74 ss. 2 Ibid. 142 s., 197 s. ?< Ibid. S7 s. * Ibid. 79. 5 Ibid. e Ibid. 134, 1SS. J Editto del 16 settembre 1566, ibid. 167. 8 Hirn I, 169. s> Ibid. 173. w Ibid. 175. Ibid. 176 ss. 12 Ibid.,182. « Ibid. 192. 14 Ibid. 194. le Ibid. 203.