Sorgere dei Puritani. 337 che pure fu spiegata in favore dell’unità religiosa e della Chiesa ufficiale contro il cattolicismo, partiva quindi da gente che in sostanza non volevano saperne della Chiesa dello Stato. I cattolici stessi attribuivano le loro sofferenze molto più ai Puritani che alla regina. Questo fatto getta una nuova luce sui moventi della persecuzione; poiché per parte dei Puritani non era la politica, ma l'odio religioso che li stimolava alla lotta, e lo stesso vale per i pastori, che tanto spesso incitavano alle ostilità e alla distruzione dei cattolici.2 Anche il contegno che tenne il governo di fronte ai Puritani getta una luce sul suo atteggiamento verso i cattolici. Come lo dimoi irò l’avvenire, il puritanismo era più pericoloso per lo Stato e per la Chiesa di Elisabetta che il riconoscere il papa; ma la saggezza politica di un Burghley e di un Walsingham, che temeva tutto da Roma, era come cieca di fronte al pericolo che minacciavi per parte dei puritani.3 Chi vuole giustamente valutare la «is rhiama Walsingham « a strong and resolute maintainer of thè purer reli-giou . (0ictionary of National Biography LIX, 127) ; di Huntingdon dice egli: Ho v is of a mild disposition, but being a zealous puritan, much wasted his ; • , a lavLsh sùpport of those hotheaded preachers» (ibid. XXV. 127). s« ■ i1 Mendoza il 27 febbraio 1581 (Oorresp. de Felipe II, voi. V, 550), Hun-ti'.i.' : ii era «gran puritano y enemiguísimo de la Reina de Escocia». Ofr. Pot-iiN ii! The Month CV (1905), 273. i Vllen loc. cit. IC (1902), 407. - < ir. per es. sopra p. 327. li più sotto, p. 340. 11 15 novembre 1573 scrive Antonio de Guaras i (Kebvyn de Lettenhove, Relations VI, 844): «Esta semana, par coni;": . de la Reyna, se ha dado orden para que, en este pueblo y en todo el r’“ tome nota de los que son conocidos por Católicos y Puritanos... La Persecución solamente es contra los Cato li eos, porque todos ' -