Sommario. xvit 3. Le condizioni nella Benania — l'arcivescovo di Treviri Giacomo Eltz e la resturazione cattolica 649-652. L’arcivescovo Govanni di Schò-nenl>erg 652. Torbidi religiosi ad Aquisgrana 652-653. Importanza di Colonia per la conservazione della Chiesai cattolica in Germania 653-654. L’arcivescovo Federico von Wied e Salentino di Isenburg 654-655. Elezione di Ghebardo Truchsess ad arcivescovo di Colonia (5 dicembre 1577) e sua conferma 656-657. Matrimonio dell’ arcivescovo Ghebardo Truchsess 659. Opposizione contro di lui 660. Rimozione e lotta contro Ghebardo Truchsess — Ernesto di Barviera arcivescovo di Colonia, 661-663. La lotta per l’arcivescovato di Colonia — decisivo intervento del papa e della Baviera 664-666. Importanza e conseguenze della vittoria dei cattolici a Colonia 667-668. Erezione della nunziatura di Colonia 669-670. Importanza di Gregorio XIII nella Germania 671. 10. Trionfo della restaurazione cattolica in Polonia. Tentativo di riunire la Svezia e la Russia alla Chiesa. 4 1. Importanza della Polonia per la guerra contro la Turchia e la restaurazione cattolica 672-673. I candidati al trono di Polonia nel 1572 e posizione del papa 673. Enrico di Anjou eletto re di Polonia (16 maggio 1573); la «confederazione» di Warschau ; il nunzio Laureo 673-674. La doppia elezione del 1575 675. Stefano Bàthory riconosciuto dal papa per re di Polonia (novembre 1576) 676. Le innovazioni religiose in Polonia 676-677. Importanza di Stefano Bàthory per il trionfo della restaurazione cattolica in Polonia: Hosio; Skarga, Possevino e i Nunzi 677-779. La restaurazione cattolica in Polonia — operosità dei Gesuiti — Debole resistenza del Protestantesimo 681-682. Pietro Skarga e la sua importanza per la Poloniai 682-686. L’episcopato promuove la restaurazione cattolica in Polonia 687. I nunzi Caligari e Bolognetti 687-690. II cardinale Andrea Bàthory — restaurazione cattolica nella Tran-silvania ed in Ungheria 691-692. Benemerenze di Stefano Bàthory -— suoi progetti 692. Seminari pontifici a Braunsberg ed a Olmutz 693-694. Pastor, Storia dei Papi, IX. b