610 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 9. stero vescovile; dichiarò, che scriverebbe di nuovo a Roma, ma che sino allora doveva vietare una nuova elezione.1 Allora i canonici cominciarono a temere per la loro vita, qualora si opponessero al violento duca.2 Sotto la pressione del timore pertanto essi diressero una nuova istanza a Roma.3 Essi dissero esser facile al papa inviare comandi, ma al capitolo difficile l’eseguirli. La moderazione è necessaria in Halberstadt; appunto con questo il capitolo lia ottenuto che l'ufficiatura cattolica fin dal 1517 non fosse stata sospesa; l’intervento dell’imperatore per Enrico Giulio e le qualità straordinarie di costui sono una garanzia sufficiente sulla sua capacità. I canonici però fecero sapere segretamente al papa a mezzo del duca di Baviera, che maestro del ragazzo era un luterano e che il catechismo su cui era stato esaminato era il piccolo catechismo di Lutero. Il papa potrebbe respingere la loro terza domanda per l’approvazione del giovane rampollo di Brunswick e con un nuovo breve imporre l’immediata elezione del vescovo sotto pena della perdita del diritto elettivo. Ermanno von Horne-burg come inviato informò il duca di Baviera e il nunzio Portia di tutti questi passi segreti, e fece loro comprendere, che l’elezione anche per Halberstadt cadrebbe sul duca Ernesto.4 II capitolo non osava pronunciarsi apertamente; anzi quando il duca Giulio inviò a Gropper il suo consigliere Gogreff e si lamentò aspramente del breve del 30 luglio, i canonici appoggiarono per mezzo di un rappresentante tali lagnanze.5 II doppio giuoco dei canonici, ebbe per conseguenza che in Roma non si potè inviare subito la domandata ingiunzione di eleggere il vescovo, volendosi prima conoscere se realmente i canonici, all’ ingiunzione del papa, passerebbero ,subito all’elezione del duca Ernesto, e se il padre di questi fosse pronto, anche con l’uso delle armi a difendere i castelli e gli abitanti del territorio di Halberstadt contro Giulio.6 Quando finalmente Portia fu tranquillizzato su questi punti dal duca di Baviera e da Horneburg, il 7 maggio 1575 si ebbe il breve richiesto,7 che ingiungeva in tono imperioso la nuova elezione. 1 Portia il 16 ottobre 1574, A7 unti a tur b er iv lite IV, 246. . 2 Sulla crudeltà del duca v. Elgard il 18 giugno 1575, presso Ti'ei>t» 44. Del resto egli era anclie odiato. Nuntiaturberichte IV, 422, V, 14. s II 26 novembre 1574, presso Tiieinek I, 230-233. 4 Portia il 16 ottobre 1574, Nuntiaturberichte IV, 246 s. « Ibid. 362 n. Gropper a Galli l’il novembre 1574, presso Scn"-Gropper 217. « Portia il 19 febbraio 1575, Nuntiaturberichte IV, 421 s. 7 Presso Theinek II, 33 ; cfr. Nuntiaturberichte V, 14.