324 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 6. in quella, ha veduto l’istanza di Parry del 1° gennaio ; egli si rallegra per la buona intenzione dell’oratore e per la sua decisione ; lo esorta ad eseguire il suo disegno, gl’invia la sua benedizione e l’indulgenza richiesta; egli compenserà a seconda delle forze i servigi prestati, tanto più che il Parry nella sua moderazione non chiede niente.1 Non appena Parry previde sicura una risposta del papa alla sua domanda ritornò in Inghilterra, descrisse alla regina alla presenza di Burghley e Walsingham i suoi servigi e sostenne che il papa l’aveva incitato all’uccisione di Elisabetta. Alcune settimane più tardi egli consegnò come prova della sua veridicità, la lettera di Galli con la concessione dell’indulgenza che ora fu conosciuta pubblicamente. Si può più facilmente scusare il papa in questa cosa che il Galli : poiché il segretario di Stato presentò a lui la domanda di Parry come una piccolezza da nulla, egli avrà trascurato di esaminarne meglio la lettera. Ma comunque la cosa sia, per i cattolici inglesi l’infelice concessione dell’indulgenza fu un colpo terribile. Già da più anni erano in sospetto i preti cattolici quali congiurati e regicidi e come tali condannati dai giudici ; ora potevano pure come sempre queste calunnie essere prive di fondamento ed ingiuste, la loro costante ripetizione non poteva però mancare di impressione in mezzo alle masse. Quando il bando di Filippo II contro l’Orange nel 1582, maturò un primo attentato al principe, aumentò nella regina d’Inghilterra e nei suoi ministri il timore di un simile effetto della bolla di scomunica di Pio V ; l’effettiva uccisione del-l’Orange avvenuta il 10 luglio 1584 aumentò in Inghilterra l’irritazione sino al furore.2 Si formarono in tutti i luoghi associazioni i cui membri si impegnavamo con giuramento di perseguitare fino alla morte chiunque azzardasse un attentato contro la vita della regina, e a quelli a cui vantaggio venisse compiuto tale attentato. L’associazione era manifestamente diretta contro Maria Stuarda; allorché però fu letta la forma di- giuramento degli associati alla regina prigioniera, essa si offrì tosto ad apporvi la sua firma, il che però fu rifiutato.8 Ma del resto i cattolici non potevano prendervi parte, perchè il giuramento andava prestato nella chiesa protestante. L’associazione prese per tanto espressamente un’impronta esclusivamente protestante e diventò istrumento della diffusione del protestantesimo.4 L’autunno del 1584 portò ai cattolici ancora un nuovo contrat- 1 Galli a Parry il 30 gennaio 1584, ibid. 75 s. Questa risposta indubbiamente fu abbozzata da un segretario di Galli dietro richiesta di Parry. 2 Poxìen loc. cit. 71. 3 Ijngard Vili, 172. Essa scrisse il 5 gennaio 1585 un atto simile, e1'1 poi sottoscrisse. Ibid. 1S3. * l’OLLEN loc. Cit. 70.