AVVERTENZA (3hi lègga attentaménte la spiegazióne ragionata delle abbreviazióni e degli altri ségni convenzionali, che ségue a quésta Avvertènza, capirà facilménte i critèri che ò seguito nel compilare quésto « Vocabolariétto ». Il mio scopo è di cooperare all’ apprendiménto e alla diffusióne della buòna lingua e di giovare all’ unità del linguaggio comune. Il mèzzo scélto è il confrónto del, dialètto con l’italiano letterario ; mèzzo che è certaménte il migliòre, anche per giudizio d’insigni letterati che furono maèstri nòstri e dei nòstri padri. Il mètodo del confrónto, accòlto e caldaménte raccomandato nei programmi delle nòstre scuòle, giova al dialètto, perché inségna « a far tesòro di quel fóndo prezióso, che ésso à comune con la buòna lingua » (Morandi), « rivéla quanta uniformità àbbiano i nòstri dialètti tra di lóro e col fiorentino ». (Manzoni), fa risultàr chiaro « che la favèlla apprèsa nel séno delle nòstre famiglie non è mén dégna di rispètto eh« la lingua da apprèndersi nelle scuòle ; che lo studio della prima mèglio ci conduce a conóscere la secónda, e che la prima, mèglio ancóra dell’altra, riflètte tutta e sincèra e più vìvida con le sue infinite rifrazióni l’ànima