Cambiamento noi Paesi Bassi. 411 rosa attuazione del trattato di pace di Gand, la difesa dalla « barbara nonché ultra spagnuola arroganza dei settari e dei loro complici e il mantenimento della fede cattolica. Gli autori di questo disegno si misero assolutamente su di un terreno legale. Non si poteva loro rimproverare, se pensavano di difendersi contro la viola ione di solenni impegni da parte dei Calvinisti.1 AJÌe provincie Vallone riuscì di allontanare il pericolo di un governo tirannico dei protestanti ; prima in Arras, quindi a Lilla e Donai l’avversario fu abbattuto. Qui come del resto in tutto il ti ¡torio Vallone fu posto fine assieme al Calvinismo anche al ¡. verno delle democrazie cittadine, con vantaggio dell’aristo-cra. .; e dei ceti più elevati dei cittadini. Il 6 gennaio 1579, l’Artois, l'II;. iaut, Lilla, Douai e Orchies conclusei-o l’unione di Arras; suo scopo era la difesa della religione cattolica e la riconciliazione con Filippo II.2 1 riscontro lo formò l’alleanza di Utrecht conclusa il 23 gennaio 1579 dalle 5 provincie del Nord che non si erano arrese, e dalle quali doveva sorgere la repubblica Olandese. Olanda, Zelane . Utrecht, Geldria, Groninga e Ommelande, cui presto si asv iarono Friesland e Overyssel come pure la calvinista Gand, Ypr , Anversa, Bruges e Bruxelles, conclusero una unione simile alla confederazione Svizzera, per la difesa dei diritti nazionali e della pace di Gand. In contrasto con questa alleanza trovavansi naturalmente le decisioni della Lega in materia religiosa. L’Olanda e la Zelanda dovevano proseguire come loro pareva ; le altre provine ricevettero uguale facoltà. Si raccomandò loro la pace religio a concordata nel luglio da Orange assieme agli Stati generali, la quale faceva dipendere il diritto di praticare una religione e l’attribuzione delle chiese ai Calvinisti od ai Cattolici dalla esistenza di un rilevante numero di aderenti di queste confessioni.3 D’allora le cose si svolsero céleremente. Invano Orange si sforzò d’impedire la riconciliazione delle provincie Vallone con la S:lagna. Egli trovò chi lo superava in Alessandro Farnese, con cu- ' ilippo II finalmente aveva messo a capo un uomo capace, dopoché don Giovanni,4 che era solo un soldato, ma non un diplomatico nè un politico,5 il 1° ottobre 1578 era morto. Le spe- 1 Giudizio di Pibenne IV, 202. 2 Vedi Holzwarth II. 2, 400 ss. ; Pibenne IV, 204 s.; Blok III, 288; Hubkrx 39 s. ; Btjssemaker. De afscheiding der Waalsche Gewesten van de Ge-nerale ünie II, Haarlem 1896, 124 ss. Vedi Holzwarth II, 2, 440s.; Blok III, 276s.; Ritter I, 545. ■ ¿Secondo la * lettera di Odescalchi del 18 ottobre 1578 giunse a Roma " (l»menlc-a sera la dolorosa nova » che amareggiò profondamente pure il Papa. •“ rehivio Gonzaga in Mantova. 5 Vedi il giudizio di Febvre, Philippe II et la Franehe-Comté, Paris 1914, 099.