La lotta per la diocesi di Münster. (¡27 ma neu za in Roma di un anno e mezzo, portò seco un breve1 per il rapitolo di Munster, nel quale veniva richiesto dal futuro vescovo, solamente che fosse un cattolico zelante, irreprensibile nei costumi e tìglio ili un padre cattolico. Un breve a Gropper dichiarava come con questa designazione venisse alluso ugualmente ad Ernesto o ad Andrea.2 Quando venivano spediti questi Brevi da Roma, ivi non si conoscevano gli avvenimenti, che nel frattempo si erano svolti a Münster. In principio sembrò che i canonici fossero favorevoli per la Baviera, cosicché si attendeva per il prossimo capitolo di S. Martino del 1575 l’elezione del duca Ernesto.3 Ma quando fu celebrato questo capitolo a Diilmen, si vide come il segreto lavoro di conquista di Enrico di BremaJ avesse portato il suo frutto. Solo 10 o 11 voti dei canonici anziani furono per il Wittelsbach, i 17 più giovani si dichiararono per il duca di Lauenburg. Per non lasciarli giungere ad una determinazione decisiva i canonici anziani lasciarono la sala ” e scrissero quindi a Roma11 per apprendere quali dei due competitori preferisse il Papa. In Roma, fu risposto il 28 gennaio 1576, e dopo chè il 3 febbraio giunse una relazione del duca di Cleve7 sugli avvenimenti di Diilmen, fin dal giorno appresso seguì un altro Breve. Ma entrambi i documenti pontifici restarono a lungo per via, e nel frattempo si acuirono i contrasti nel capitolo di Münster sino a diventare irreparabili. I canonici anziani s’impegnarono formalmente di tenersi fermi su Ernesto; non appena il partito dei giovani lo seppe si unirono anche essi con le proprie sottoscrizioni e con il sigillo a favore di Enrico di Brema.s Fu in parte colpa di Gropper, che si sia potuto giungere tanto oltre. Già il 14 maggio 1575 il Cardinal Galli gli aveva detto abbastanza chiaro che il duca di Lauenburg non aveva alcuna speranza all’approvazione pontificia;9 ma il nunzio trascurò di far valer subito con la dovuta risolutezza quest’avvertimento, e con ciò, lasciò che si fortificasse il partito per Enrico. 1 Del 17 dicembre 1575, presso Schwarz, Gropper 334. 2 Ibid. 334. 3 Lossen I, 284 s. Cfr. Gropper il 7 maggio 1575, presso Theiner II, 38. Sulle adunanze capitolari ad Horstmar e Lüdinghausen v. Lossen I, 280, 283 Keiaeu 415 s. 4 Lossen I, 308. Kelleb 413. 5 Lossen I, 330. 6 II 22 novembre 1575, presso Theiner II, 30. 7 Del 12 gennaio 1576, presso Theiner II, 160 s. Anche Requesens il 1 gen- naio .aveva scritto in proposito a Roma. Ketxer 424. 5 Gropper a Galli il 28 marzo 1576, presso Schwarz, Gropper 44.Ì. * Ibid. 286.