498 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 9. Ugualmente come in precedenza, dopo la morte del vescovo di Wiirzburg,1 così anche adesso, il Breve pontificio giunse troppo tardi.2 Ma come a Wiirzburg anche questa volta i voti si erano senz’altro raccolti sul più degno,3 su Giacomo Cristoforo Blarer di Wartensee, sinora canonico di Basilea e di Costanza, la cui famiglia nel periodo delle novità religiose aveva dato alla Chiesa più di un egregio uomo.4 Allorché un trimestre più tardi Portia si trasferì a Friburgo, Blarer non era ancora il vescovo legittimo, poiché anche allora l’approvazione pontificia non era ancora giunta, e quindi primo compito del nunzio fu quello di procurargliela. 5 Un memoriale per la congregazione Tedesca dell’anno 1573 indica come mi grave inconveniente che l’approvazione dei dignitari Tedeschi venisse spesso ritardata in Roma per tanto tempo. 6 Che la colpa non spettasse sempre alla Curia ne dà una prova la storia di Blarer. Pochi giorni dopo la sua elezione 7 l’eletto aveva scritto un’istanza per la sua conferma, mentre contemporaneamente chiedeva di ricevere l’ordinazione sacerdotale fuori del tempo consueto, la consacrazione vescovile er ricevere quindi al principio di ottobre la risposta definitiva che il cardinale era ammalato, e non si poteva occupare del negozio. 8 1 Vedi sopra p. 460. 2 Portia comunica 111 l’elezione avvenuta, l’arrivo del breve il 1S burli» 1575; v. Reinhardt-Steffens 62; Sporeno a Galli sull’elezione, il 19 luglio il,ì,!- 3 II 22 giugno 1575. Sporeno, loc. cit. 63; cfr. Nuntiaturberichte V, i-xx. 4 Gerwick Blarer, abate di Weingarten 1520-1567, secondo Ottone Truchsess un « sostegno ed una colonna della religione » ; l’abate Piethelm Klarer 1530-1564, il « terzo fondatore di S. Gallo » ; l’abbate Lodovico Blarer di Mn-siedeln 1526-1544 (Freib. Kirehcnlexfi II, 902, V, 62, XII, 1267). Secondo Sta un (VI, 758) l’abbate Gerwick fu «assieme ad Ottone Truchsess il più atti'" fautore della Controriforma in Schwalben», secondo Meyer von Kronau (H"' sog» Real-Enzyklopädie VI3, 351) l’abate Diethelm «uno dei più distinti inp-presentanti dei restauratori del catolicismo in Svizzera». Del resto auch.- i riformatore protestante Ambrogio Blarer trae origine dalla stessa farnigl l-Su ciò cfr. Freib. Kirchenlex II2, 902: AW gern. Deutsche Riogr. II. 691, ___ * Lettera