Nuove leggi contro i cattolici. 325 tempo. Il gesuita Criehton, durante il viaggio verso la Scozia fu preso da un pirata olandese, e più tardi, contro il diritto delle genti, consegnato all’Inghilterra. Sventuratamente Criehton portava ancora seco una copia del piano d’attacco all’ Inghilterra, del 1583, nonostante che l’impresa fosse allora resa impossibile per la resistenza di Filippo, e perciò il documento pericoloso fosse divenuto privo di valore. Le confessioni di Criehton compirono il resto ; le segrete trattative fra la Spagna e Roma erano ora avanti agli occhi di tutti.1 Burghley seppe naturalmente sfruttare a meraviglia ancora questo nuovo appiglio a danno dei cattolici inglesi; e- dopo che tutti questi casi dolorosi, l’un dopo l’altro avevano elevato fuor di misura il risentimento contro i cattolici, giunge ora la lettera del segretario di Stato del papa a Parry, in cui il pontefice stesso sembra approvare la peggior cosa, che una cattiva volontà, agendo contro coscienza, abbia imputato ai cattolici inglesi. 11 terreno era ora preparato per i provvedimenti più aspri e più gravi. Alla fine del novembre 1584 fu prima di tutto por-al Parlamento un progetto di legge, secondo il sentimento di detta associazione per la sicurezza personale della regina. In caso ■ : un attacco all’Inghilterra o alla persona della regina, ciascuno di quelli da cui partiva una tale intrapresa, o a vantaggio della quale fosse essa fatta, doveva perdere ogni diritto al trono inglese ed essere perseguitato fino alla morte ;2 in altre parole, doveva usarsi contro i cattolici una giustizia sommaria e Maria Stuarda doveva essere punita anche per imprese, cui essa non aveva ma colpa. Elisabetta possedeva abbastanza criterio di statista pei- rifiutare tali progetti inauditi. Persecuzione sino alla morte, l f -ì stabilì essa, deve essere adibita solo contro quelli che fossero dichiarati traditori da una commissione di 24 membri; Maria e i suoi discendenti dovranno restare esclusi dal trono, solo nel caso di uccisione della regina d’Inghilterra.3 Nel gennaio 1585 seguì una nuova legge severa contro i cattolici, la cui esecuzione li avrebbe privati di ogni cura pastorale. In seguito a questa ogni ' uita o sacerdote che dopo 40 giorni venisse ancora trovato nel regno, verrebbe considerato senz’altro reo di alto tradimento; chi ospitava o sovveniva un prete era colpevole di fellonia, ossia cooperatore ad un alto tradimento. Pene severe inoltre colpivano tutti quelli che conoscevano la dimora di un prete, e dentro dodici giorni non ne facevano avvisate le autorità; ugualmente gli alunni di un seminario straniero, che non ritornavano entro 6 mesi» 1 Lingard Vili, 172. J Ibitl. 174 s. 3 Lingabd vili, 175.