Il teatro romano. Rappresentazioni teatrali. 789 disdicevole, nè compatibile con la loro dignità; allo stesso tempo espresse il desiderio, che, in seguito, nei collegi e nei seminari non dovessero mettersi in esecuzione rappresentazioni ecclesiastiche, perchè con queste gli alunni venivan distolti dagli studi seri.1 Ciò non ostante nel 1574 i Gesuiti ricevettero il permesso, di fare eseguire dai loro discepoli due rappresentazioni religiose, delle quali l’una raffigurava con buona riuscita la storia del re Achab, e l’altra il giudizio finale.2 Nel 1582 gli alunni del collegio Ca-pranica poterono eseguire nel palazzo del Cardinal Medici una rappresentazione, ed in quest’anno furon permesse anche altre rappresentazioni teatrali.3 Al contrario nel 1576 ai Inumerosi commedianti venuti in Roma venne proibito di far produzioni. Paolo Giordano Orsini che in quell’anno chiese per i romani libertà di mascherarsi, ricevette dal papa per risposta, che si dovrebbe piuttosto pensare a preparazioni militari per difender la cristianità dagli eretici e dai Turchi.4 4. Come il suo predecessore, così anche Gregorio XIII, si è occupato, del difficile problema della sistemazione del Tevere,5 allo stesso tempo fu discusso un miglioramento della milizia nello Stato Pontificio.6 1 Vedi ¡Sartori loc. cit. 224. - Vedi oltre la * lettera di P. Tiepolo in Mutinelli I, 108 s. anche la * relazione di 0. Oapilupi del 20 febbraio 1574, Archivio Gonzaga in Mantova. I/* Avviso menzionato a p. 788 n. 9 stima il costo dell’«apparato » a l‘iil (li 1000 scudi. Cfr. anche l’opera di [Solda.ni citata più sopra p. 181, n. 2. Vedi la * relazione di Odescalclii del marzo 1582, Archivio fion-zasa in Mantova. 4 Vedi in App. n. 17 la * relazione di P. (Strozzi del 28 gennaio 1576, Archivio Gonzaga in Mantova. 5 Dopo un’inondazione del Tevere nell’aprile 1575, chle arrecò danno particolarmente a Oastel IS. Angelo (v. la * relazione di Odescalclii del 23 aprile Archivio Gonzaga in Mantova), il 27 aprile fu costituita una "'ngregazione cardinalizia per discutere sul modo di provvedervi per mezzo di U|ia correzione del fiume; v. iSantoei, Diario concisi. XXIV, 260, Bextramt, Homo, 8, la * lettera di Odescalclii del 30 aprile 1575 loc. cit., e il raro « Di-H t,lso di Luca Peto intorno alla cagione di eccessiva inondatione del Tevere 11 modo in parte di soccorrervi », Roma 1578, dedicato a Gregorio XIII, in tóse. 4586 dell’Archivio segreto pontificio. '' * Progetto di Possevino sull’erezione di un « Seminario militare » in Cocl. ■>, dell’A rchivio B o n c o in p a g n i i n Roma. Cod. Capponi XXV, 137 s. ntiene * «Avvertimenti per correggere gli abusi della Christiana milizia. Dat. ‘Oina del mese di maggio 1574». Biblioteca nazionale in ¡Firenze, a * « Discorso sopra la militia del stato ecclesco et la forma di ridurla simile antica Romana fatto l’a° 1582» in Uri). 852, p. 200 s. Biblioteca Vati-a n a. Il cod. F. 59 dell’A rchivio Boncompagni in Roma contiene fra