Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 91-96. 915 1573: Bologna (A. Marchesini visita la città e delega per la regione montuosa Giulio de Canis, per la pianura Annibale Malvezzi), 3 voi.; Faenza (Marchesini); Bavenna (G. Ragazzoni, vescovo di Famagosta); Ragusa (Sorniani, vescovo di Montefeltro); Farfa (G. B. Maremonti); Camerino (Salvatore Pacini, Maremonti); Jesi (S. Pacini, vescovo di Chiusi) ; Orvieto (Alf. Binarini, vescovo di Bieti)1 ; Bagnorea (Alf. Bi-narini per mezzo di Lor. de Grassis O. Pr.); Assisi (P. Camaiani, vescovo di Ascoli)2; Bertinoro (G. Bagazzoni, che visitò pure Ravenna e Cervia). 1574: Ronciglione, Oapranica e Sutri (Binarini); Bracciano (Binarini per opera di Luca Ant. Pucci; Toscanella (Binarini); Gubhio (Bagazzoni, che visitò pure Urbino); Castro e Canino (Binarini); Bondeno e Carpi (Maremonti); Tivoli (Binarini), che doveva visitare anche Aquila; 3 Cagli (Ragazzoni). 1575. Pescia (G. B. Castelli, vescovo di Rimini), 2 voi.; Malta (Pietro Dusina); Modena (A. Marchesani, vescovo di Città di Castello, che doveva visitare anche Reggio); Mantova (A. Per uzzi, vescovo di Cesarea e il suo delegato),4 2 voi.; Monasteri in Firenze (Alf. Binarini, vescovo di Camerino). 1576: Grosseto (Bossi, vescovo di Perugia, che visitò anche Siena e Massa); Pienza (Bossi); Montalcino (Bossi); Siena (Castelli); Mailand (Ragazzoni, vescovo di Famagosta); Tortona (Bagazzoni, come vescovo di Bergamo); Volterra (Castelli), 2 voi.; Pavia (Peruzzi e il suo delegato), 3 voi. 1578: Ferentino (Domenico Petrucci). 1579• Istria (Ag. Yalier, vescovo di Verona); Dalmatia (Ag. Valier): Budua (Ag. Valier); Piacenza (Castelli, che era pure visitatore per Parma), voi. 3; Crema (Castelli^. 1580: Benevento (de Lunel), 2 voi.; Carlo Trecarlini e Lucio Corvi,, delegato di Lunel); Brescia (Carlo Borromeo); Chioggia (Valier); Borgo-S. Donniiìo (Bossi come vescovo di Novara). 1581: Bagnara (Ott. Pasqua, vescovo di Gerace); S. Francesco delle Vigne a Veneclig (Alb. Bolognetti, vescovo di Massa); Alatri, Ferentino c Anagni (Ann. de Grassis, vescovo di Faenza). 1582: Mondovì (Scarampi, vescovo di Campagna e Satriano); Bru-gnato (Bossi); Crema (Ragazzoni, vescovo di Bergamo). 1583: Viterbo (Vinc. Cultelli, vescovo di Catania); Montepulciano (Ag. Peruzzi, vescovo di Sarsina); Borgo S. Sepolcro (Ag. Peruzzi); Cortona (Ag. Peruzzi). 1 Altri * atti nell’Archivio vescovile di Orvieto. 2 Su la visita di P. Camaiani a Foligno cfr. anche Jacobelli, * Croniche di t oligno, manoscritto in possesso di Paloci Pulignani in Foligno. 3 Su la visita di Binarini a Ferrara v. la * relazione di Giulio Masetti del 10 giugno, 3 luglio, 11 agosto, 8 e 22 dicembre 1574, nell’Archiviodi Stato in Modena. 4 Cfr. il * Breve al duca di Mantova del 20 settembre 1575. Orig. nell’A r -chivio Gonzaga in Mantova.