918 Appendice. 12. Alla Dateria ancora si era pensato di deputare qualche congregazione per maggior scarico suo. Et in queste X congregationi facilmente s’impiegarebbono tutti i cardinali, a’ quali si darebbe satisfattione et i meno esperti verrebbero a guadagnare con la compagnia de più pratici. Alle quali congregationi ancora si potrebbero commettere altri negotii occorrenti, secondo la qualità loro alla giornata, ad referendum. E per ordinare ancora tutte le audienzie, potrebbe deputare i giorni per gli offitiali della corte et per gli ambasciatori, per prelati et cardinali, i quali però si hayerebbero a contentare di ragione della audienzie de concisiorii, overo due volte il mese di haver audienzie private ». Copia Var. polii. 82, p. 446. Archivio segreto Vaticano. 99. Indice dei cardinali dell’inquisizione 1566-1621.1 Nel principio del pontificato del b. Pio Y erano otto li sigrl cardinali della congregatione del S. Officio, cioè l’illmi e revmi signori: Giovan Michele card. Saraceno [t 1568]. Giovanni Battista Cicada card. S. Clemente [t 1570]. [Giovan Suavio] card. Beomano [t 1566], F. Clemente [D]Olerà Minore Osste card. Araceli [t 1568]. Carlo card, di S. Martino ai Monti Borromeo [t 1584]. Ludovico Simonetta vesc° di Pesaro card, del titolo di S. Ciriaco [t 1568]. Vitellozzo card, de SS. Sergio e Bacco Vitelli [t 1568], Francesco card, di S. Luca Alciato [t 1580]. Dal Pontificato poi del b. Pio Y fino a tutto il ponteficato di Paolo V sono li seguenti: Bernardino Scoto card, arcivescovo di Trani [t 1568]. Angelo Nicolino card, arcivescovo di Pisa [t 1567].2 Francesco card. Paceco [t 1579]. Giovan Francesco card. Gambara [t 1587]. [Gianpaolo] card ab Ecclesia [t 1575]. Lodovico vescovo di Trento card. Madruccio [t 1600]. Giulio Antonio Santorio arc.vo card, di S. Severina [f 1602]. Giaeopo vescovo di Sabina card. Savelli [+ 1587]. Giovan Antonio Facchinetti card, de SS. Quattro Coronati [poi papa Innocenzo IX, t 1591]. Giovan Batt. Castagna card, di S. Marcello [poi Papa Urbano TU, t 1590]. Pietro del titolo di S. Prisca card. Deza [t 1600]. 1 Cfr. sopra, p. 213. 2 Qui manca Scipione Rebbia ; v. la nostra narrazione, voi. Vili, 199-