Formazione delle Congregazioni cardinalizie. 45 Con Paolo III, il cui governo portò ad una nuova epoca, comincia la serie delle congregazioni cardinalizie permanenti e solidamente organizzate. La congregazione dell’inquisizione fondata da lui nel 15421 fu la prima. A quella seguì la fondazione della congregazione del Concilio sotto Pio IV, e sotto Pio V l’istituzione della congregazione dell’indice, e di quella per gli Affari dei vescovi. Appresso, sotto Pio V, furano istituite congregazioni speciali provvisorie, ogni volta che qualche questione importante richiedeva un esame profondo, per ricondurre gli eretici, per la conversione degli infedeli, per la questione dell’arcivescovo di Toledo, e per la guerra coi turchi.2 La maggior parte di queste congregazioni proseguirono anche sotto Gregorio XIII e fu sensibilmente aumentata come di già sotto Pio V era stato progettato.3 Una notizia del gennaio 1573 fa risaltare le numerose congregazioni per le quali i cardinali erano molto occupati.4 Una relazione del febbraio dell’anno 1574 enumera in tutto quindici congregazioni. Accanto alla permanente congregazione deH’Inquisizione, del Concilio e dell’indice, sono qui nominate, come erette provvisoriamente, le speciali congregazioni per la questione dell’arcivescovo di Toledo, per la lega antiturca, per il disbrigo degli affari tedeschi, per la riforma in genere, per la riforma del diritto canonico, per la riforma del cerimoniale, per gli affari di politica ecclesiastica, per il giubileo, per la nuova edizione della Sacra Scrittura, per le finanze, per le strade e per la vigilanza di Roma e acque, e infine per gl’interessi dello Stato pontificio.5 Non è ricordata nella detta relazione la congregazione dei Vescovi e la, così detta, congregazione Greca, già eretta da Gregorio XIIÌ nell’anno 1573, la quale dapprima doveva occuparsi della riforma dei conventi Basiliani in Italia quindi anche della propagazione della fede in Oriente.6 Una relazione veneta nomina inoltre anche una congregazione 1 Vedi la nostra opera voi. V, 673 s 2 Vedi la nostra opera voi. VII, 279 s., voi. Vili, 149, 251 s., 509, 569. 3 Vedi in App. n. 98 il «memoriale diretto a Gregorio XIII, Archivio segreto pontificio. * * Relazione del Cerini del 9 gennaio 1573, Archivio di Stato in Firenze. s Vedi in App. n. 14 la »relazione del 1574, Biblioteca Corsini in Roma. Su la Congregazione del Cerimoniale v. Maffei I, 44 s. 6 Questa Congregazione sorse per iniziativa del card. Santori, il quale la ricorda nella sua Autobiografia XII, 135 e nel Diario concisi. XXIV, 135. Secondo la prima fonte, ad essa appartennero assieme a Santori, Savelli, Sirleto e A. Carata anche il card. Boncompagni. Altri nomi menziona Coquelines in Maffei I, v., che vede in quella le prime origini della Congregazione di propaganda Fide.