710 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 10 di Herbstein e Giovio su questo regno straniero dove egli doveva recarsi. Gregorio XIII e Commendone misero a sua disposizioni* dall’archivio pontifìcio tutti gli atti relativi.1 Oltre alle lettere per la corte di Russia, di Polonia e di Svezia, -Possevino ricevette una segreta istruzione, in seguito alla quale egli dapprima doveva intervenire in Venezia per un trattato commerciale della repubblica con la Russia, e quindi procurare la pace fra Iwan e Bàthory. Assicurato un tale accomodamento, allora potrebbe venir sollecitata l’alleanza contro la Turchia, cui i trattati commerciali con Venezia dovevano aprire il cammino, e ciò, se possibile, dovrebbe avere come base e garanzia della sua durata la riunione della Russia con la Chiesa cattolica.4 Come compagni furono assegnati a Possevino quattro confratelli di religione, dei quali due parlavano la lingua slava, come pure due interpreti.5 Poiché Schewrigin, per incarico di Iwan, aveva portato al papa preziose pelliccie, Gregorio fece ugualmente scegliere doni per il Gran principe. Anche Schewrigin stesso ebl e ricchi doni, cosicché egli il 27 marzo 1581, molto soddisfatto, assieme a Possevino, lasciò l’eterna città.6 Il viaggio, toccando Venezia, fu fatto per l’Austria. In Venezia Possevino doveva trattale di una Lega contro i Turchi, ma il governo si mantenne evasive. Da Villach egli visitò, in interesse di un matrimonio degli Asburiro con la casa reale di Svezia, il duca Carlo in Graz. A Praga eli nuovo s’incontrò con Schewrigin. Ivi, poiché aveva ricevuto e pi papa parecchie migliaia di scudi per la formazione seminaristica di sacerdoti missionari per il nord di Europa, fondò un seminario pontifìcio, che fu presto fiorente.7 La sua visita presso l’imperatore fu senza risultato. Quindi egli proseguì per Breslavia vero la Polonia, mentre Schewrigin proseguì il suo viaggio per I.u-becca verso Mosca.8 Bàthory aveva veduto il giunger di Possevino con grande diffidenza. Ma al gesuita, per mezzo della sua schiettezza, riuscì di 1 Cfr. Turgenevius, Suppl. ad Hist. Russine monumenta, Petropoli 1 20 s. ; Pierling, La Russie II, 25. 2 Vedi il testo nella Moscovia di Possevino 57 s. ed in Thfjner. 8chive