Atteggiamento verso gli ebrei. Roma, con un breve del 10 gennaio 1578, fu confermata l’organizzazione della loro comunità.1 Maggiore rumore dei provvedimenti contro gli ebrei e gli eretici, deH’esecuzione dei fanatici inglesi e dei marani portoghesi, suscitò allora in Roma la chiusura finale di un processo, che da anni veniva trattato nelle sedute segrete dell’inquisizione ; cosicché soltanto alcune voci incerte erano pervenute al pubblico durante il suo svolgimento: 2 il processo contro l’infelice arcivescovo di Toledo, Bartolomeo Carranza. Le discussioni erano state già trascinate ben oltre un decennio. :1 Nella metà del 1575 si vociferava ii- Roma che il papa ora voleva assolutamente che la cosa avesse iine e che vi dedicava giornalmente per tre ore la sua attenzione. 4 i >uè volte alla settimana,5 o come più tardi si disse, tre volte, e i iascuna volta da quattro a cinque ore,0 veniva tenuta congregazione per il Carranza alla presenza del papa, e si scommetteva quindi alla fine di gennaio del 1576 che la cosa sarebbe stata esaurita in breve.T Le voci questa volta dovevano verificarsi. Il 14 aprile 1576 si tenne l’ultima seduta solenne della congregazione, nella quale oapa stesso pronunciò la sentenza.8 II Carranza non fu condannato come eretico; l’inchiesta sui suoi scritti non ne aveva dato alcuna base sufficiente. Al contrario restò contro di lui il sospetto thè egli avesse seguito alcune opinioni non cattoliche. In questi si il diritto canonico esigeva, che l’ accusato si purificasse da questi sospetti coll’abiurare le proposizioni sospette. Anche il Carenza dovette soddisfare a questa richiesta. Come spagnuolo il quale aveva fatto pur qualche cosa per la purezza della fede, come 1 Kiegeu-Vogelstein II. 172. Sulle relazioni di Gregorio con gli ebrei ■ i-. .Maffei I, 252, li, (a), 221: Hodocanaciii, Le St.-Siè, p. 32, 41, Biblioteca Vaticana. 7 * Avviso ili Roma del 28 gennaio 1576, ibid. p. 3(M>. Un * Avviso del 17 di- 1 vnibre 1575, ibid. p. 042b, predice che il Carranza per il .Natale sarebbe stato •asciato libero. Anche * Pompeo Strozzi scriveva il 28 gennaio 1576 a Mantova (l>e Carranza sarebbe stato liberato. Archivio Gonzaga in Mantova. Simili ’ wi del resto si propagarono già sin dal 1573 ; v. le * lettere a Vienna del -1 novembre 1573 (di Mendoza), del 26 febbraio e 6 marzo 1574 (di Cusano), Archivio di S t a t o i n Vienna. * I.augvvitz 99 s. Una descrizione precisa dell’abiura nel * Diario di Mu-caxzio al 14 aprile 1576. Archivio segreto pontificio.