866 Appendice. 6. Avviso di Roma del 27 agosto 1575. Il papa biasimò che il Cardinal Medici pubblicamente sperperi i suoi beni. Oltre Aragona ha punito anche Maffei a causa del giuoco. Medici perdette nel giuoco 30,000 scudi. Orig. Vrìt. 1044. p. 522b, loc. cit. 7. Avviso di Roma del 10 settembre 1575. Non ostante i loro tentativi di giustificarsi, i signori Maffei, Ve-rallo e Rustici sono in disgrazia del papa per gli affari del giuoco. Orig. Uri). 1044, P- 530, loc. cit. 8. Avviso di Roma del 20 ottobre 1576. « Sono stati attaccati bandi per li cantoni, che tutte le meretrici ritornino ad habitare all’ hortaccio, et i vagabondi sfrattino di Roma fra 5 giorni sotto pena della galera da ciechi e stroppiati in poi, et questo per questi sospetti di peste ». Orig. Uri). 1045, p. 165, loc. cit. 1 9. Avviso di Roma del 25 settembre 1577. « D'espresso ordine del Papa si è publicato bando, che le cortigiane ritornino ad habitare nell’hortaccio sotto pena della perdita de’ beni d'applicarsi a luoghi pii, et della frusta, che non vadino in cocchio, sendo di nuovo stati prohibiti li ridotti di giuocatori sotto pena della galera ». Orig. Urb. 1045, p. 601, loc. cit. 10. Avviso di Roma del 14 gennaio 1579. « Incrudelisce la corte di Roma contra le povere cortegiane, delle quali in 2 giorni ne sono state prese da 80 circa ». Orig. Urb. 1047, p. 14b, loc. cit. 11. Avviso di Roma del 30 settembre 1579. Domenica arrestò il nuovo « Bargello alcuni cocchi pieni di cortegiane, 'il che dinota principio di riforma ». Il papa le condannò alla perdita dei loro anelli e catene d’oro ed a 100 scudi per l’ospedale della « SS. Trinità de’ Convalescenti ». Orig. Urb. 1041, p. 329, loc. cit. 1 Cfr. la relazione mantovana del 22 ottobre 1576 in Bertolotti, Repress, straord. alla Prostituzione in Roma nel see. xvi, Roma 1887, 14.