L’ampliarsi della vertenza di Fulda. 549 II 21 ottobre 1573 giunse in Fulda un’ambasceria dei tre principi ; nel caso che l’abate rifiutasse la libera concessione della confessione di Augusta e l’allontanamento dei Gesuiti, gl’inviati dovevano passare alle minaccie, e in quelle circostanze presso i decani ed il capitolo sollecitare l’elezione del giovane conte Palatino Federico;1 l’abate rispose il giorno seguente, domandando tempo per rifletterci.2 Senza permesso del principe gl’inviati si recarono al Comune e rammentarono al Consiglio ed alle maestranze che per mantenere « la pura dottrina » i principi protestanti darebbero loro il proprio appoggio.3 Contro l’espressa protesta dell’abate essi si misero in contatto ugualmente anche con i nobili e con il capitolo.4 Uno speciale inviato del Langravio Guglielmo, Giovanni Meckbach, avvertì i cittadini di valersi dell’aiuto del Langravio.5 Naturalmente crebbe ora l’ardire dei canonici e dei nobili. Al principio di novembre si presentarono di nuovo dinnanzi al loro signore. Ma i canonici ricevettero di nuovo un serio rimprovero; di fronte ai nobili, i quali ancora una volta domandavano l’espulsione dei Gesuiti e un predicatore protestante, l’abate principe si dichiarò d’accordo nel rimettere l’intiera vertenza all’imperatore e al tribunale della Camera imperiale per la decisione.0 II capitolo cercò di valersi di un’altra via, mandando, come partecipe al governo dell’abazia, per proprio conto, un ordine di espulsione ai Gesuiti.7 Nelle sue difficoltà Baldassarre non restò senza difesa. Per la mediazione di un amico, il 13 novembre 1573 era stato già emanato dal tribunale della Camera imperiale a Spira un ordine dell'imperatore in suo favore.8 Alberto V assicurò all’abate il suo aiuto 9 e lo rac- 1 Istruzione degli inviati del 24 settembre 1573 in Heppe loc. cit. 199 ss. Elettore di 'Sassonia non era in realtà cosi zelante per la questione di Fulda, come dava a vedere. (Moritz 413, n. 415; Nuntiaturberichte III, 266, 323). Il langravio Guglielmo era avversario dell’abate anche per motivi politici ; '■ Oraziani a Galli il 20 gennaio 1574, in Theiner I, 412. 2 Relazione degl’inviati del 24 ottobre 1573, in Heppe loc. cit. 203-209. Komp negli Eist.-polit. Blättern LVI, 15 s. 3 Relazione in Heppe loc. cit. 209-211. 4 Ibid. 211-221. 5 Ibid. 45. 8 Komp loc. cit. 15-18. Duhr I, 130. Supplica del capitolo, del 3 novembre 1573, in Hepope loc. cit. 222-225. Del 6 novembre 1573, in ISIchannat loc. cit. 363 s. (estratto) : Heppe loc. cit- 231-234. Sulla risposta dei Gesuiti del 12 novembre v. Duhr I. 130. Una ettera di conforto del generale dei Gesuiti a Thyräus del 10 febbraio 1574. in Reiffexberg, Ilistf/ria S. I. ad Rhenum inferiorem, Köln 1764, 135. 8 Schannat loc. cit. '364 ss. Komp loc. cit. 19. 0 II 27 novembre 1573 in Heppe, Restauration 238 ss.