Alessandro Farnese e la pace di Arras (17 maggio 1579). 413 garantisse miti condizioni di pace. A tale scopo fu domandato il concorso del papa.1 Allorché Gregorio XIII il 18 maggio 1579, unito agli encomi per il contegno degli Stati, promise il suo aiuto,3 la pace, in seguito al prudente e saggio contegno del Farnese, era già ristabilita quindi non solo era stato posto termine alla tirannide e al dispotismo che avevano dominato sino allora, ma anche assicurato il mantenimento dell’antica Chiesa nelle provincie summento-vate. Ancor prima che ne giungesse la notizia in Roma, il papa in tutti i monasteri ed istituti religiosi aveva fatto recitare pre-ghie.v per un esito felice.3 La pace e la conquista di Maestricht seguita poco dopo, empirono Gregorio della gioia più grande.4 Gli Stati Valloni furono onorati il primo agosto di un breve particolari Alessandro Farnese ebbe l’invio della spada e del berettone benedetto.6 II papa restò in seguito, a lui grato in maniera particolare;6 egli poteva d’ora in poi con nuove speranze guardare 10 svolgersi degli avvenimenti nei Paesi Bassi; Bois-le-duc ed ano in: altre città stanche del giogo dei Gueux, ritornarono volontari mente all’ubbidienza di Filippo II.7 1 bando pronunciato dal Re di Spagna contro Orange, rispose 11 principe con la sua Apologia. Il 26 luglio 1581 gli Stati generali dell’Olanda, della Zelanda, della Fiandra, di Geldria, della Fri a, di Utrecht, Overyssel e Malines disdissero all’Aja solennemente l’ubbidienza al Re di Spagna.8 lentre il potere del legittimo re, ora deposto in base ai prin-cip politici degli Ugonotti,9 passava di fatto nelle mani di Or; ige, si manifestò sempre più chiaro che si mirava anche al tale annientamento della Chiesa cattolica. Orange stesso naturalmente per motivi politici era contrario ad una persecuzione dei Cattolici, poiché eccettuata la Zelanda, il Calvinismo non era ancora riuscito in alcuna provincia del Nord ad un domi: o assoluto.10 In tutte queste parti della nazione, particolarmente ad Utrecht e nelle regioni dell’Ovest i Cattolici formavano Vedi Theiner III, 93 s. Gir. anche la * lettera di Giovanni Metellus Xeijuanus al card. iSirleto in data di Colonia 24 aprile 1579: il cardinale cer-<“1 influire presso il papa in favore della conclusione della pace. Vat. 0190. J 441 s. Biblioteca Vaticana. Vedi Theiner III, 94 s. ; efr. Hansen, Nuntiaturbericlite II, 329, 337. 3 * Avviso di Roma del 7 giugno 1579, TJrb. 10)7, p. 186, Biblioteca ' # t i e a n a. ■ * Avviso dì Roma del 22 luglio 1579, ibid. 242. 5 Theiner III, 95 s. ; Maffei II, 24. 6 Vedi le * Memorie del card. Galli, Archivio Boncompagni in Roma. Vedi Pirenne IV, 224 s. : Blok III, 279. 8 Dumont V, 413. 9 Vedi Ritter I, 489, 547 s. 10 Vedi Blok III, 321.