818 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 12. il portale « Il principio della sapienza è il timore di Dio » (Ini-tium sapientiae timor Domini), è stato attribuito a Michelangelo,1 ma ingiustamente. Una fonte molto buona dice che anche per questo edifìcio fece il progetto Giacomo della Porta.2 II cortile a pilastri a due piani, gravemente severo, mostra, del resto la più grande affinità con il cortile delPAmmanati al Collegio Romano ; ma mentre ivi nel piano inferiore furono messi pilastri ionici e nel superiore corinti, qui sono toscani e ionici, dei quali gli ultimi stanno su piedistalli.8 Lo spazio è molto più grande ; fra i molti e belli cortili della città esso è uno dei più imponenti. La facciata, che si trova in un’angusta strada, corrisponde allo schema dei palazzi romani fatto da Antonio di Sangallo. Una chiara disposizione contrassegna le aule per le lezioni, che trovansi in due corridoi lungo le facciate laterali.4 Agli edifìci dei collegi ed all’Università, che servivano a tutta la Chiesa, si uniscono altri edifìci, la spesa dei quali poiché essi erano destinati ai bisogni pratici della città di Roma, in gran parte spettò al comune. Per i mendicanti fu eretto un ospizio dei poveri nel convento abbandonato di S. Sisto su la via Appia.s II carcere a Corte Savelli fu ampliato,6 per le pubbliche peccatrici convertite fu edificata una casa al Corso,v e all’ isola Tiberina sorse un ospedale dei Fate bene fratelli.8 In modo speciale però vanno qui menzionate le grandi provviste di grano, che furono poste alle Terme di Diocleziano.9 Verso la fine del suo pontificato 1 Burckhardt, Cicerone II10, 317. 2 Vedi in App. n. 100 le * « Memorie sulle pitture et fabriche », Archivio Boncompagni in Roma. a Vedi Guklitt 67. Ofr. anche Lftaroijilly, Édifices I, 70 s. e Thode, Michelangelo V, 205. * Vedi G [telitt 68. 5 Bulle intenzioni del papa di erigere un ospizio per i poveri, v. sopra p. 786, il. 3 e Beltrami 37. L’esecuzione urtò in forti opposizioni; v. * Avviso di Roma del 18 febraio 1581, Uri). 1049, p. 67, Biblioteca Vaticana; cfr. in App. n. 38-41 Mucantius, * Diarmm 1581, Archivio segreto pontificio. Dolorosamente l’istituto dovè più tardi venir di nuovo abbandonato, v. oltre alla nostra citazione p. 7S6, n. 3 anche 1’* Avviso del 30 marzo 1583, Uri). 1051, p. 147, Biblioteca Vaticana e Lanciaci IV, 74. Ofr. anche Montaigne II, 4 s. e la relazione di IS. Werro nella Zeitschrift für schweiz. Kirchengesch. 1907, 220. 6 iGiappi 8. Arch. Rom. VI, 467. Vedi in App. n. 76-80 le * note di Musotti, Archivio Bonconi-pagni in Roma. 8 Quest’ospedale presso la chiesa di S. Giovanni in Isola, è menzionata nell’iscrizione della terza loggia del Vaticano. Ofr. Ciappi 16 ; Lanciaci I'' • *• ■ Sulle pitture del palazzo del commendatore dell’ospedale di S. Spirito v. * 1 nezza in Atti d. Arcadia 1917, I, 161 s. » Vedi oltre l’iscrizione menzionata a nota 8 anche quella in FobcEM-' XIII, 174, come pure Bonanni I, 325 e Lanciaci IV, 80. Cfr. Arch. Rom. 232 ; Rodocanaohi, Monuments 131.