641 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 9. proclive a rivolgere su lui i propri voti; oltre questo si schier.i i»r lui Salentino di Isemburg il quale anzi inviò la preghiera al duca i r nesto di rinunziare al pensiero su Münster in favore del suo protetto « seppe guadagnare per lui il nunzio Bonhomini. Questi però fu Milito dissuaso dal fiero avversario di Federico, il duca Guglielmo di BuTim, cosicché, si recò a Münster per intervenire in favore di Ernesto.1 Federico già prima si era recato ugualmente a Münster, come pure da suo fratello a Brema.2 Pur tuttavia, il vecchio e perito, loso avversario del principe di Baviera, non poteva più aiutarlo. Il 14 aprile 1585 Enrico di Lauenburg cadde con il suo cavallo sul selciato,3 circa tre settimane appresso, nel tempo in cui gli inviati di Colonia e di Jülich trattavano in Münster la rinuiu:a di Giovanni Guglielmo e un nuovo capitolato elettivo, egli ei a cadavere. La questione che aveva per l’innanzi cagionato tante discussioni, non poteva presentare più grandi difficoltà. Giovanni Guglielmo, senza osservazioni restituì il suo decreto di postulazione, il 18 maggio fu concordemente postulato per vescovo i! duca Ernesto e la quarta diocesi del nord della Germani:; pone-vasi sotto la sua protezione.4 Quando, nell’anno seguente, nne a morte Goffredo von Raesfeld, dovette chiudere gli occhi consapevole d’aver conservato alla Chiesa la Vestfalia. 5. Oltre Münster la Vestfalia abbracciava ancora le diocesi di l'a-derbona, Osnabrück, e Minden. I protestanti avevano guadagnato ¡a tutto molto terreno. Padorbona e Osnabrück erano state riuni!'' '’>o Münster nelle mani di Giovanni von Ho.va: però se secondo il suo podista troppo favorevole, la restaurazione cattolica aveva fatto in M1 - - rr importanti progressi pure per le altre due sue diocesi egli dovette »-n fortare colla speranza nell'avvenire il nunzio Gropper in occasi"1 • •' 1 sua visita. 5 L’avvenire immediato si mostrò intanto meno confortarli* per i cattolici essendo Osnabrück nel 1574 e Paderbona nel 1577, la rinunzia di Salentino di Isenburg venute in potere dell’areiv........ di Brema. An-' ,r“ i LoSsE.n. Eòln. Kricg II. 5S7-501. * Ibid. 500. * Ildd. 501 ss. « Ibid. 505 ss. » Gropper a Galli il 20 ottobre 1573. presso SchWA&z, Groppe 422 a.