- 20 — Portole. Ma el pare ga ordinà ai su servi: Porte qua el più bel vistito e vistilo e meteghe un anel nel dèo e meteghe scarpe nei piè. Mené fora el vedel più grasso, mazzelo e femó alegría. Albona. Perché sto mio fio ieru morto e el xe tornado in vita, el iera perso e '1 xe sta trovado indrio. E i se ga messo a far la fraia. (Rumici). Clierso: E alora el fio più vocio, che jera in campagna, come che '1 tornava, co ’1 jera vizìn de la casa, el ga sentì cantàl’ e balàr. E ciamado un servidor, el ghe ga dimatidado cossa che voleva dir quela roba. (I. Cella). Lussinpiccolo. E lu el ghe ga deto: El tuo fradelo xe vignudo e el tuo papà ga mazzado el videlo ingrassado, perché el lo ga ricuperado san e salvo. (G. Antunovich). Lussingrande. Ma hi el se ga alza e no ’1 voleva andar drento. E per questo suo padre xe andà fora e el lo pregava de venir drento. (A. Bùdinich). Zara. Ma, lui e ’1 ghe ga risposto al pare : Xe tanti ani che te servo, e te go ubidìo sempre, ma ti no ti me ga dà mai un cavreto per star aiegro co i mii amizi. Ma co sto tuo fio che t’ à consuma tuto el tuo el xe tornà, atora ti ga copà el vedèlo più grasso. (Sàbalich). Fiume. E lui ghe ga deto: Fijo, ti ti xe sempre con mi e ogni cosa mia xe tua. Adesso bisogna far festa e star aiegri, perchè questo tuo fratei era morto e ’1 xe tornado indrio vivo era perdudo e ’1 xe sta(do) di novo trovado.