VENETO GIULI AN O 25 re accavalcióne. Portàr, ciòr a c. Portare, prèndere a cavalluccio. (it. lett. cavallòtto è cavallo di mezzana grandézza, ma gagliardo). cavàr 1. cavare. Cavarse l'anèl del deo Di dito. No se poi cavar sangue del muro Da un muro, e più com. da una rapa. 3. levare. Se el te. dà una sberla, chi te la cava? 3. Ti xe famoso, per cavar-ghe i passerini a la sente Per tirar su le calze. cavarlo tuffo. Butarse in c. Buttarsi per fare un t. Pare un c. Fare un tuffo di tèsta. cavèclo tino. Gavevo la testa come un c. Cóme un cestóne. cavél capéllo. Fin ai cavéi. Se no me tir è per i cavéi! Mi non ghe go tocà gnanca un cavél Non gli ò tòrto un c. Co penso a la paura che go ciapà, me se drissa i cavéi Mi si rizzano i c. Rosso de mal pel, (PI. de cavél) sénto diavoli per c. (PI. pél) Rósso, mal pélo. cavelada capigliatura, cavessa I. cavézza. 3. Curto de c. Córto di cervèllo, ménte córta. cavesso scampolo de stofa (are. scavézzo). cavo 1. capo. / do cavi de una corda. No trovo el c. de sta madassa. In c. al mondo. De c. del leto A cap’ a lètto. 2. cavo (cànapo per fermar le navi). cepa l. séme di zucca (Z.). 3. rigata (sulle mani) (Lg.) 3. V. sberla. ceresèr (Lp.) ciliègio V. sa-resèr. cèrica, cièrega, cìrica chérica e chièrica. Ti ga sà la c. Ài già la c. (sèi calvo), ceriesa V. sarièsa. cetìn 1. baciapile, bacchettóne. Anche basabanchi. 3. minuto, pedante. .Si ti ghe tochi la sua roba, ti lo sentirà quel c. Sentirai quel pedante, quell’uòmo minuto. che 1. che. Che fame che 7 ga ! Che fame che à ! Che gente che i xé ! Che gènte che sono ! 3. Go compra una bona calsa per quatro lire che la compagna nel negossio visavì costava sete Un buòn paio di calze che le uguali nel negòzio di faccia ... 3. La tecia che se meti el late II tegame che ci si métte il latte (mèglio dóve, nel quale). 4. In café che senio, el me fa Cóme siamo nel caffè ... 5. Che bel! Bèllo! Bellino! Che boti che iera! Coni’èra buòno ! chi che chi. Chi che mori el mondo lassa, chi che vivi se la passa Chi muore giace, e chi vive si dà pace, chieto (Z.) quièto, chéto, chifel lunétta (benché tollerato anche a Firènze). ciàcola chiàcchiera. Cià-cole no fa fritole Le c. non