Favore ad opere scientifiche. 201 speciale.1 Il Papa fece proseguire anche i lavori per una nuova edizione dei Settanta, alla cui commissione appartenevano, fra gli altri, Antonio Carafa, Francesco de Torres, Pietro Chacón, Fulvio Orsini, Bellarmino, Toledo e Giovanni Maldonado.2 Sotto Pio V, da cardinale, Gregorio XIII aveva lavorato alla revisione critica dei Decreti di Graziano.3 Come papa, fece di tutto perchè presto giungesse a termine questo lavoro. Vescovi e dotti, non solo in Italia, ma pure in Francia, in Spagna, nel-l’Olanda, nella Germania vennero richiesti di dare il loro concorso nel continuare le redazione di un buon testo di quest’importante raccolta di documenti del diritto canonico.4 Un breve del Io luglio 1580 annunziava la pubblicazione di una nuova edizione di tutto il Corpus iuris canonici, proibiva ogni cambiamento al testo oramai preparato, e dava alla tipografia del Popolo Romano, dove l’opera doveva venire alla luce, un privilegio editoriale di dieci anni. Due anni appresso apparve l’opera annunziata, senza però il titolo generale, solo con i titoli particolari delle singole parti del testo canonico e della glossa. Oltre il breve menzionato, ne fu stampato pure un secondo del 2 luglio 1582, che però si riferiva solo alle Decretali di Graziano, per le quali fu rinnovata la proibizione di qualsiasi cambiamento. Sebbene questa edizione romana offra un testo importantemente migliorato, pure nonostante le diligenza adibita, ha parecchi difetti che, naturalmente, erano inevitabili allo stato della scienza di allora.5 La limitazione dei sussidi scientifici rese più diffìcile anche un altro progetto non meno bello di Gregorio, la raccolta sistematica e un esame ordinato di tutte le Costituzioni pontificie che, dall’apparire delle Clementine nel 1317, avevano raggiunto più 1 In Theiner (I, 80) si trova il Breve di ringraziamento a Filippo II del 25 ottobre 1572 per avere inviato il Poliglotta di Anveksa portato dallo stesso direttore dell’istituto, il celebre benedettino Arias Montano. Ancora inedito è il breve di ringraziamento del 28 agosto 1572 che si riferisce al Poliglotta, Archivio segreto p o n t i fi c i o ; v. il testo in Appendice n, 2. Cfr. IIopst, Heitràge 102 ss., 309 ss. 2 Vedi Maffei I, 373 ; Hurter I. 200. Maldonado che mori nel gennaio 15S5 godeva in Roma grande reputazione ; v. * Avviso di Roma dell’8 gennaio l-r>83, Vrb. 1051, p. 11, Biblioteca Vaticana. 3 Vedi il nostro voi. VIII, 13S. * Vedi la lettera in Theinerì I, 81 s., 200 s., che Xoliiac in Mèi. il’nrchéol.' ha omesso, V, 285 s. e Theiner, Disquisii, criticae in praecip. canon, et 1879, I, ¡xc, II, xi.n. Il breve del 2 giugno 1582 anche in Theiner III, 380.