Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 7-14, a. 1573-74. 867 12. Avviso di Roma del 27 gennaio 1582. « Perchè li giorni passati fu pubblicato un bando contro le cortegiane et particolarmente in Borgo, di dove sono state scacciate tutte, il bari-gello di Roma l’altro giorno vedendo la femina del s. Ostilio Orsino fratello del già card. Orsino, che andava per Roma nel cocchio di esso signore, la condusse subbito prigione et diede la corda al cocchiere, mandando il cocchio nell’osteria dell’Orso et poi a S. Sisto conforme a bandi ». Orig. Uri. 1050, p. 23, loc. cit. i 13. Avviso di Roma del 13 luglio 1582. La settimana passata furono arrestate per espresso comando del papa 42 cortigiane che erano andate in « cocchio » al « ponte Sai aro » ; stanno astrette, non usciranno « sino che esse paghino 2,500 scudi », volendo anche S. Stà, che per l’avvenire si riduchino tutte a luoghi deputati sotto gravi pene. Orig. Uri. 1050, p. 249b, loc. cit. 13-a. Francisco Mendo?a all’imperatore Massimiliano II. 1 Roma, 16 gennaio 1574). « Cavando los atros dias en una vigna suya el cavalier Sorrentino a descubierto non se que cantidad de statuas entre las quales ay dos fa unos con dos satiros a los pies de la statura de un hombre que dizen todos que est la mas linda cosa de Roma, y un Apollo aunque la cabega cornida un poco, pero ai cuerpo lindissimo... ». Orig. Romana, Archivio di Stato in Vienna. 14. Relazione su papa Gregorio XIII, la sua corte e il collegio dei cardinali. 2 Roma, 20 febbraio 1574. Il codice 39 B-13 (anticamente Nr 714) della Bibl. Corsini in K o m a contiene, trascritto a p. 402 sino a p. 446, una « Relatione della corte di Roma fatta in tempo di Gregorio XIII ». Il lavoro datato di Roma 20 febbraio 1574 proviene da un diplomatico anonimo il quale vuol avvertire il suo succesore. Ranke (Päpste III8 nota nr. 44) esalta questa « relazione molto istruttiva » e portante « le impronte della verità » ma ne comunica solo un punto. L’abbondante sostanza giustifica una pubblicazione il più possibile completa. 1 Cfr. sopra, p. 159. 2 Cfr. sopra, p. 9, 10, 16, 18, 20, 22, 25, 29, 41, 44, 45, 51, 157, 160, 213, 245, 252.