860 Appendice. semper severitatem pari aequitate coniunctam retinens, insigne virtutis decus maximamque tibi apud omnes gloriam comparasti. Subsignandis libellis supplicibus gratiae a piae memoriae Paulo papa quarto etiam praedecessore nostro praepositus, hoc muñere hucusque diligenter per-functus fuisti, hisque tanti ponderis negotiis sine intermissione impe-ditus, Vestanam ecclesiam, cui dictus Paulus IV praedecessor te pa-storem praefecerat, solo Aostani episcopi nomine contentus, in manibus nostris libere dimisisti Bis denique ad Concilium Tridentinum pro-fectus, cum in dicendis illic sententiis, tiun in tuendis Bomanae Eccle-siae et nostra hucusque Sanctae Sedis auctoritate, dignitate et liberiate, qua praestares doctrina, Ade et constantia palam omnibus ostendisti... Anno Incarnationis Dominicae millesimo, quingentésimo, sexagésimo quarto, quarto idus martiis, Pontificatus nostri anno sexto. Reg. 2002, p. 209*-209b. Arch. segr. pont. 2. Papa Gregorio XIII al Re Filippo di Spagna. 1 Roma, 23 agosto 1572. Loda la decisione del Ile, di far correggere a proprie spese la Bibbia e pubblicarla in quattro lingue: opera di un re a beneficio molto grande per la cristianità, poiché in essa ci sono conservate intieramente Teologia e Morale, le due parti della nostra salvezza, « ut nihil possit esse horum librorum lectione dignius, nihil fructuosius, nihil ornili hominum generi accommodatius, nihil nnaiori doctrina et sapientia refertius ». Filippo è benemerito di tutta la cristianità, che non si sia lasciato atterrire dalle difficoltà nè da una così grande lontananza di spazio. Possa ogni lettore da quest’opera venir portato al Signore! Brevìa Gregorii XIII, 1572, n. 197. Arch. segr. pont. 3. Cardinal Galli al nunzio francese A. M. Salviati.2 Roma, 27 agosto 1572. Non ha havuto N. S. dopoi che è asonto al pontificato maggior pensiero nel animo ne che più li prema che di accrescere le forze de la s. lega operande che li principi christiani vi entrino perchè conosce molto bene che contra così potente nimico come è il Turco bisogna molta forza ad assaltarlo et opprimerlo, ne quelle de principi collegati al presente bastano a far questo così compitamente come conviene, et vedendo S. Bno che già siamo per entrare nel autunno, nel qual tempo si suole 1 Cfr. sopra, p. 200. 2 Cfr. sopra, p. 357.