330 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 6. certo Vane, il quale si era fatto accogliere nel seminario di Reims, pensò con tutta serietà di togliere di mezzo con ! veleno in un sol colpo Alien e tutti gli alunni dell’istituto.1 Del resto anche in Fiandra gl’inglesi, i quali con la fuga dalla loro patria si erano sottratti all’oppressione della coscienza, provarono la dura mano di Elisabetta. Particolarmente sulla base rii un trattato del 1495, essa chiese la loro estradizione e il reggenn. di Spagna Requesens cedette nel 1575 alla domanda, per non ro\ ,r il commercio coll’Inghilterra.2 Gregorio XIII si prese cura quanto potè degl’infelici.3 Crudeltà ancora più fiere che in Inghilterra furono adoperate contro i cattolici dell’Irlanda infelice.4 Per strappare con la tortura una certa confessione, nel 1584 furono chiusi i piedi dell’arcivescovo O. Hurley di Cashel in stivali di metallo che furono colmati di olio e così messi a roventare sul fuoco finché caci ¡ero intieri pezzi di carne.5 Anche del vescovo Mac Brien si legge nel 1584 che gli furono preparati stivali di piombo per costringerlo a rinnegare la fede.6 Ventidue vecchi infelici, fra i riali ciechi e storpi, che nel 1580 l’esercito cattolico, nella sua ritirata da Mohomack, non aveva potuto portare seco, furono richiesti sulla loro fede, e poiché essi dichiararono il papa capo superno della Chiesa, furono chiusi in una chiesa cui poi si dette fu o. Numerosi martiri ebbero i Francescani irlandesi,8 la cui azione, nell’Irlanda, colma di abnegazione costrinse all’ammirazione gli stessi avversari.9 1 Sega loc. cit. 7, 61. - Lechat 98 ss., 115 ss. ; Meyer 210 ss. Fra gli esiliati si trova van< r"1'' alcuni die non avevano preso affatto parte all'insurrezione del 1569, I *•>. Englefield. Lechat 115. 3 All'arcivescovo di Cambrai il 15 aprile 1575, presso Theiner 1575, n. 11-(II. 133), al vescovo di Liegi il 17 agosto 1577. ibid. 1577, n. 82 (II. breve a favore di Norton del 1° maggio 1577, ibid. * Sull'oppressione dell'Irlanda a mezzo degli Inglesi ne tratta il * 1 •*' •scorso sopra il regno d’Irlanda diretto a Gregorio XIII », l'rb. 85). p. Biblioteca Vaticana, in cui è esposta l'infelicità di quel popolo. 5 Beiìes.ieim, Iriami II, 200, 202. Nugent e Georhagan a Galli il 4 ~iu’ .gno 1584, in Theiner III, 818. » Bellesiiejm loc. cit. 203. T « Duodeviginti senes catholici, impotentes, caeci et Claudi, viri simr ■ 1 ' et idiotae in oppido quod dicitur Mohomack ab exercitu catholico relicti. »> militibus impedimento fuissent, ab haereticis inventi sunt; et de sua fl