790 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 12. Meritano ricordo gli sforzi del papa per il miglioramento dei porti di Fiumicino, di Civitavecchia e di Ancona. A Fiumicino l’esecuzione incontrò impedimenti insormontabili. Essa riuscì a Civitavecchia, che ognora più diventava il porto primario dello Stato Pontificio.1 Negli sforzi, di creare un gran porto in Ancona, aveva influito pure il riguardo alla guerra contro i Turchi. Gregorio XIII adoperò per quei lavori somme considerevoli,2 però non ne vide il compimento. A Civitavecchia,3 ed in Ancona,4 furono l'altro un’* ff Istruzione per la milizia a piede scritta in tempo di Gregorio XIII » e *« Istruzioni militari a Giacomo Boncompagni, generale di tì. Chiesa (¡ella. 1574 ». Ibid. Cod. d. 5 : ¡Giulio Franchini, * « Memorie per il ristabilimenti) delle milizie nello stato ecclesco nel pontificato di Gregorio XIII ». Sulla milizia sotto Gregorio XIII, cfr. Quellen u. Forscli. dea Preuss. Inst. VI, 97. 1 Per correggere il passo errato in Maffei I, 37«, cfr. Kakttunen, (in goire XIII, a. 84. C. Capilupi * informa al 14 febbraio 1573, che il papa si recherebbe a Civitavecchia, « per vedere quel porto il quale alcuni ingegneri offeriscono di voler con mediocre spesa nettare et rendere sicuro a naviganti di naviglfe grosse ». Al 21 febbraio, * narra Capilupi di un viaggio intrapresi) dal papa verso Civitavecchia, non ostante il tempo cattivo ; si spera che il porto attiri tutto il commercio « di Ponente con l’Italia » per cui Roma ne ricaverebbe annualmente 100.000 scudi. Archivio Gonzaga i n M a n t o v a. Cfr. anche * Cod. D. 9 dell’Archivio Boncompagni in Roma. *«X. è stato a Porto per vedere il porto antico di Claudio et dare ordine che si rinovi secundo alcuni disegni dati a S. iStà ». Odescalchi il 2 marzo 1577, con il dubbio se per un tale lavoro ci sia il denaro. Archivio Gonzaga in M a n t o v a. Cfr. inoltre Kabttuhen loc. cit. 2 Vedi i * libri dei conti della Camera Apost. del 1572-1585, Archivio di Stato in Roma. Cfr. oltre Maffei I, 370, Karttttnen loc. cit. 84s. Sull" sviluppo del commercio con la riparazione del porto di Ancona v. Maffki II. 3 Vedi Guglielmotti, Fortificazioni 310 s. Gregorio XIII visitò Civitavecchia frequentemente, al principio del 1573 per ricrearsi « et per veder in che termine si ritrova la fortezza» (* relazione di Cusano del 23 gennaio 157.1. Archivio di iStato in Vienna). Un * Avviso di Roma del 20 novembre 1574, comunica l’assegno di 13.000 scudi per fortificare Civitavecchia ed un * altro del 18 dicembre 1574 l’attribuzione di questo lavoro a M. A. Colonna. Urb. 1044, p. 295, 319, Biblioteca Vaticana. In una visita a Civitavecchia nel gennaio 15-77, furono ordinate altre fortificazioni; v. * Avviso di A’0"1'1 del 19 gennaio 1577, Uri). 1045, p. 227, loc. cit. Cfr. inoltre iCIalisse 428 s. •' * « Avvertimenti per la fortificazione di Civitavecchia dati nel pontificato Gregorio XIII» in Cod. lì. 5, dell’A r c h i v i o Boncompagni in Bora»- 4 Cusano * comunica il 6 novembre 1574: Ancona saril fortificata contri'1 Turchi, vi verranno scavate fontane per l’acqua potabile, fatti mulini a « jaer esser il luogo importantissimo ». Archivio di Stato in i e nnn-nierosi * conti degli anni 1573-1576 in Vatìc. 6691, Biblioteca \ a t i c.i n ^ Cfr. inoltre App. n. S8-95 e Ravioli, Notizie sui lavori di architettura ’"'J ^ colla relazione fatta nel 1575 sulle fortificazioni di Ancona, Roma tSulla * relazione di G. Gaetani nell’Archivio Boncompagni in cfr. App. n. 66-70. Lo stesso archivio contiene in Cod. F. 39 un « ^ ^ sulla fortificazione di Castelfranco, fortezza della legazione di Bologna in secondo * « Parere » contro questa fortificazione come « dannosa allo ‘s a 'tpn)Ilia siastico». Il papa in questo codice ha messo una nota autografa. I» * . ancora conservato di Gregorio XIII alla Rocca di Nettuno significa *'< restauro ivi eseguito,