464 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 0. gregazione Tedesca il 19 novembre 1573 l’aveva consigliata,1 e il 5 dicembre i tre nunzi Delfino, Gropper e Portia ricevettero l’ordine d’inviare notizie su i monasteri dei territori della loro nunziatura. 2 Delfino rispose col consigliare una dilazione.8 Portia si scusò perchè una conoscenza sufficiente delle condizioni dei monasteri si poteva ottenere solo girandoli tutti.4 L’incarico di compiere questo giro fu dato a Ninguarda, il quale negli anni seguenti rivolse la sua energia particolarmente alla riforma dei monasteri. Alla fine del gennaio 1574 Ninguarda andò a Monaco, quindi per l’Isar scese a Frisinga e Landshut e di là a Ratisbona e a Psreimd nell’alto Palatinato, di là scendendo lungo il Danubio a Straubing e Passau donde fu chiamato in Austria. " A Monaco egli s’incontrò con il duca Alberto V : a Pfreimd con la zelante cattolica, madre e tutrice dell’undicenne conte di Leuchtenberg; a Frisinga, Ratisbona, Passau egli fece visita al capitolo cattedrale e in queste ultime due città pure ai vescovi, a Frisinga all’amministratore duca Ernesto. Dovunque egli cercò con l’autorità di un nunzio pontifìcio di svolgere la sua attività in favore del sinodo di Salisburgo. Egli istigò le autorità ecclesiastiche a prender finalmente sul serio le prescrizioni riformatrici di quel sinodo, e i rappresentanti delle autorità civili di appoggiare gli sforzi di riforma dei vescovi. Pure per tutto Ninguarda trovò buona accoglienza e in apparenza almeno, buona volontà. Il duca di Baviera, cui egli aveva rammentato i reclami del clero contro gl’impiegati civili, promise di fare indagini in proposito.0 La contessa di Leuchtenberg accolse il Domenicano con tutti gli onori; da un secolo, osservò essa, non si era più fatto vedere nel suo Stato un inviato della Sede Apostolica, ed a memoria d’uomo si sapeva solo di un vescovo, il quale abbia ivi amministrato il sacramento della Cresima. Essa favorirà molto volentieri i vescovi e il clero.7 Portia nell’anno precedente aveva ricevuto cattive notizie sul capitolo cattedrale di Frisinga. Esso si oppone a qualsiasi provvedimento di riforma, così comunicava l’amministratore. Una volta adduce che aH’amministratore spetta soltanto di curare le 1 Sciiwabz, Zclm Gutachten 80. 2 Nuntiaturberichte III, lxiv, 259 s., 260, n. 3. Schwarz, Gropper 142 ss., 227 ss-, 232 s., 245. s Nuntiaturberichte III, 295, n. 1. * A Galli il 23 dicembre 1573, ibid. 294. 5 SCIIELIHASS loc. cit. 61-77. « Schellhasr, Akten I, 61. Il discorso di Ninguarda ad Alberto e la M1,1 risposta, ibid. 241 ss., 246 s. ^ ? Ibid. 73. La partenza di Morone secondo la relazione di Ninguarda -u " sua visita, avvenne il 19 febbraio 1574, ibid. II, 56. Poiché la dote della ]'>- eii>essa era confiscata nei Paesi Bassi, essa chiese la mediazione del papa I'11 Filippo II, che le fu assicurata. Ibid. 56, 231, 262, 264, III, 190.