Compimento della chiesa di S. Pietro (cappella gregoriana) 801 con risultato, di procurare i mezzi necessari.1 Nella fabbrica di s. Pietro regnava la più viva attività; con essa si otteneva nell’architettura un carattere più deciso e imponenti cognizioni tecniche.2 Durante i lavori furono ripetutamente scoperte interessanti tombe ed antichità.3 Ad una accurata conservazione di questi scavi in quel tempo non pensava ancora nessuno. Una distruzione senza riguardo degli avanzi dei trascorsi tempi cristiani e pagani era all’ordine del giorno. Così nel 1574 nella cappella di s. Petronilla fu spezzato e adibito come materiale per il pavimento della basilica l’antico sarcofago di quella santa, scoperto cento anni prima, che Paolo I nel 757 vi aveva fatto portare dal cimitero di s. Dominila e che lungamente negletto era restato lì attorno.4 Una notizia del giugno 1584 comunica, che l’edificio della chiesa di S. Pietro cresce da ogni lato e che il papa al card. Farnese aveva esternato, che appena si giungesse alla volta della cupola, egli voleva fare un dono di 100.000 ducati.5 Si sperava i Vedi la * Vita Gregorii XIII ili G. Fessesi, Archivio segreto pontificio (cfr. App. n. 61-64). Alla * lettera di Filippo II al suo ambasciatore Giovanni de Ztiniga in data di Madrid 24 febbraio 1593 è unita la seguente * «Nota de denari venuti de Napoli )>er servitio della fabrica di S. l’ie-tro ili Roma in diece anni : L'a" 1577 .... .... due. 2,350.67 » 1578 .... 6,222.62 » 1579 .... . . . . » 5.091.32 » 1580 .... 6.486.00 » 1581 .... 9,999.92 » 1582 .... 4,346.12 » 5,098.11 » 1584 .... 6,256.00 » 1585 .... 11,965.19 » 7,137.92 due. 64,953.87 Archivio ileU'ambasciata di ISpagna. «Deputati della Fabrica erano nel 1579 : Horatius Burghesius, Fabius Blondus (patr. Hierosolym.), Barth. Fer-ratiuus (episc. Amor.) ed Alexander Justus»; v. il documento del 18 marzo 1579 nei « Privilegia fabricae basii, apost., Romae 1559 », fra le opere a stampa della Wbl. Barberini ( TTT, II, 16). 2 \eili Kau.ah nel Jahrbuch der leunsthist. Sammlùngen des ósterr. Kaiser->i