288 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 6. la regina era curiosa di vedere il celebre uomo.1 Seguirono ora ricche promesse, se egli volesse diventare anglicano, quindi ripe-petutamente la tortura. Alla vittima fu concesso il contradittorio religioso ch’essa aveva domandato nella sua « provocazione » ; sebbene la sua memoria fosse ora indebolita, apparisse spento il suo fuoco di prima, pure l’intelletto e lo spirito acuto erano ancora vivi; secondo l’opinione comune la vittoria fu dalla sua parte. -Il 20 novembre ebbe luogo la sentenza contro Campion3 e i suoi compagni di carcere. L’accusa parlava di alto tradimento poiché egli avrebbe organizzato a Roma e a Reims una congiura contro Ja regina. La prova di questa reità era inesistente4 e da Campion venne facilmente confutata punto per punto ; tuttavia un verdetto unanime dichiarò gli accusati colpevoli della congiura. Il primo dicembre 1581 Campion fu impiccato e squartato a Tyburn; con lui ebbero la stessa sorte un alunno del seminario Inglese di Roma e di quello di Reims, Ralph Sherwin e Alessandro Briant. L’effetto della pubblica esecuzione fu intanto ben altro da quello che il governo si attendeva. Il supplizio suscitò straordinario rumore ; l’ambasciatore di Spagna scrive che 3000 cavalieri e inoltre un’innumerabile massa di popolo vi si era accalcata, che i cattolici erano diventati forti, gli eretici se ne erano andati svergognati ; per ottenere qualche poco del sangue versate o delle altre reliquie del martire si esponevano a manifesti pericoli.5 Alien opinava che Campion aveva giovato più alla causa cattolica con la sua morte, che se l’avesse servita con anni continui di lavoro.6 Wal-pole, più tardi gesuita, un testimone oculare che Campion con 1 Campion menziona l’incontro con essa nel suo interrogatorio. Spuxmann II, 338. - Anche Frere (219 s.), ammette che nella disputa e negli interrogatori Campion destò l’ammirazione generale («personally attracted all men's admiration»)-Uopo tre dispute il governo si accorse che era passata ogni speranza di una vittoria («it was found by the government that all hopes of a victory were gone »), e che il prigioniero guadagnava, anziché perderci, in venerazione e compassione. 3 Traduzione del protocollo del dibattito della causa secondo gli State Trials I, 1049 ss. in Spillmann II, 319-355. 1 Così pure Meyer 127 : « Il tentativo di dimostrare la congiura naufragi intieramente e dovette naufragare perchè la congiura non esisteva ». 5 Mendoza il 4 dicembre 1581. C-arresi), de Felipe II, vol. V. 200 s. 6 Presso Sacchintjs P. V. 1. I, n. 280; Lift era e annuae S. J. ¡1581, Romaj 1583, 210. « L’esecuzione, dice Fbere (p. 220), provocò un vero uragano di proteste. In parte ciò provenne dalla fama di ‘Campion, in parte dalla notoria parzialità dell’interrogatorio, e in parte anche perchè fu viva la questione questi uomini subivano la morte per la religione O per il tradimento. La questione fu agitata in tutta l’Europa, ed animi direttivi come Alien da una part'.' e Burghey dall’altra intervennero nella discussione ». Fremì (p. 221) risponda a tale domanda ; « Taking Campion as example, it seems easy to argue that it was for religion, and hard to deny it».