762 Gregorio XIII. 1572-1585. Capitolo 11. convertirono. Nell’anno ultimamente menzionato la Compagnia di Gesù, possedeva nel Brasile due collegi e cinque residenze con insieme 140 individui.1 Dei molti eccellenti missionari, che lavoravano nel Brasile, il più distinto fu Josè de Anchieta, che dal momento del suo arrivo nel 1553 sino alla sua morte 1597, consacrò tutta la sua energia all’opera della missione, cosicché egli ricevette il titolo onorifico di apostolo del Brasile.2 Al suo zelo per le anime anche da parte protestante è stata tributata somma lode. « Scalzo, con la croce, con il rosario attorno alla nuca, il bordone e il breviario neìla mano, con le spalle cariche dal peso degli arredi di altare avanzava questo missionario nell’interno dei boschi, passava a nuoto le correnti, saliva nelle più aspre zone montagnose, si perdeva nel profondo dei deserti, affrontava le belve, e superava tutti questi strapazzi e lavori per guadagnare delle anime».3 Con le relazioni, che Anchieta inviava al suo generale monastico, egli ha ben meritato anche della storia e conoscenza della terra del Brasile.4 Alla sua grammatica della lingua Tupi i filologi dei nostri tempi hanno dato l’attestato di un meraviglioso valore scientifico.5 Anche come provinciale Anchieta proseguì le sue peregrinazioni apostoliche. Quando morì nel 1597, fu venerato come un santo. Gregorio XITI seppe apprezzare molto i servizi prestati dai Gesuiti nelle missioni, su i quali le relazioni annuali della soci 'là ci danno precise notizie.0 Ove si offriva un’occasione, egli tributava lode ai padri, e cercava di aiutarli in ogni guisa.1 Quando nel 1580 con la terra madre anche le colonie portoghesi passa- 1 Vedi Sacchinus. IV, 208 s., V, 63 s., 223. Dal 1580 nel Brasile svolse! ■ la loro attività anche i Carmelitani scalzi: v. De Macf.do, 0 Brusii rcli rt> negli Annaes da, BÌVI, nacional do Rio de Janeiro XXIX (1909), 181-287. s iSouthey, History of Brunii, London 1810, 310 s. Cfr. anche J. Ki l| Capistraxo de Abren, Rio de Janeiro 1S86. s Vedi Dahxmann, Sprachlcunde 82 s. « Intorno alle Annuae lìtterae Soc. lesa che dal 1581 ogni anno pii' lllira' ronsi in Roma, oltre l’articolo di Lòher nei Sitzungsberichte der Miinch. -Li"‘ demie 1874, II, 167 s. ; vedi particolarmente Duiir I, 671 s. Quale impre»ii>m queste relazioni suscitassero alla Curia risulta dalla * lettera di Odescalclii. in data di Roma 21 luglio 1584 Archivio Gonzaga in Mantova. A <’ stesso tempo pubblicavansi anche relazioni particolari, singolarmente sul jWIJ pone; una raccolta molto completa che deriva dalla casa romana dei 'u nell’A rchivio dell’ambasciata di Spagna in Roma. 7 A questo riguardo sono interessanti i brevi in Tiieiner II, 249, II1