OFFICIAI ! AI. FRUMENTO A RIALTO auctorità de quelli .senta a Rialto Or questi da Rialto scuode i danari de le farine si metteno in fontego per conto de' merchadanti. et tien conto de quelle; et con sua auctorità li cresce o bassa grosso uno per volta, et non più. secondo l'ahun-dantia (i); et si, come è dato in nota, vendes-seno ili più, sono condannati, si che si fa perchè si sapia li prccij di le farine. Fanno raxon a' fontegheri ; sono sopra le mesure et pesi, et, trovando falsi, li condannaria Sono sopra le farine, a \cder si metta bone Carine in fontego. et non triste et marze. Ancora è uno patritio. fatto in vita, che se chiama sora i stari, qual ha in custodia lui le farine, et ogni sera serra tutte le porte, con chiave, di detto fontego: et la manna le vien ad averter tj). (l) # Ne *i poi creder ma Ne» cattar a *oMi « per volli • C, 03 !.•. (1) « Kt ne tono «I ¿ilo footego di Riillo io patrie«, qualli »1 fa per coUjpo, et sono uMigati teair a mese le chuve iti dito fontego, ne Uno il'ro. Et ha di »aUno da r càcio ducali s al (neve, et «latino in vita Utero, ei poJcno «ledi dentro et di ¡fuora. Ut «:»**» «e tono do alin a > Marvo, al footego * C. «o L#, •* — ao8 — \