A VVER TEN ZA XI ridi, e mi sarla e noialtri gavaréssimo o gavéssimo per el dise e t ride e mi sarìo, e noialtri gavarlimo, 0 il piranése e il montonése magnà e credù per magnado e credudo, e sìmili. Importa che ognuno pòssa trovare la vóce italiana che cérca, e a quésto ò provveduto o ponèndo le corrispondènti italiane accanto alle vóci specìfiche dei sìngoli cèntri dialettali, o rinviando da quéste alle vóci comuni al rèsto della regióne. Le paròle e fórme della lingua nazionale che suggerisco al lettóre in sostituzióne di quélle del suo dialètto, le ò scélte con cura minuziósa, mettèndo a profitto óltre i migliòri Vocabolari modèrni, la conoscènza dirètta della lingua, acquistata con prolungati soggiórni in Toscana e a Róma, e le testimonianze di autorévoli persóne di quéi luòghi. Ò pòi procurato di dar rilièvo alla ricchézza della nòstra lingua, traducèndo con appropriata varietà, paròle e locuzióni dialettali che variaménte esprìmono 1 divèrsi atteggiaménti dello stésso pensièro. E se anche a nói, lontani dal cèntro naturale della lingua, talune vóci sembreranno per avventura ricercate o rare, si attribuisca ciò a quélla stéssa incomplèta conoscenza della lingua, per la quale anche all’autóre parévano tali prima che vi avésse fatto l’orécchio nei suoi soggiórni in Toscana, e avésse imparato, óltre che a conóscerle, a sentirle, nell’assidua lettura di libri, specialménte di scrittóri toscani, e nella cercata conversazióne con persóne cólte e bèn parlanti. Ad ógni tèrmine dialettale fàccio corrispóndere di règola una sóla vóce; dóve eccezionalménte ce n’ è più d’ una, s’intènde che tutte ànno il medésimo valóre e uso, salvo i casi in cui sono congiunte da e.