824 Appendice. più non vogliono scriver parole, ma che venendo a fatti scriveranno, a tale che le cose sono molto alterate. Minuta in Cod. Bari. lat. 5792, f. 144b della Biblioteca Vaticana. 67. Il cardinale Ercole Gonzaga al duca di Ferrara. 1 Mantova, 28 marzo 1545. Quanto no all’andata di Farnese alla corte Cesa, V. Ecc. sa, che quando Trento fu a Koma, egli propose, eh’ esso Farnese v’ andasse, ma con uno deposito in mano idi 400m se. da spender, bisognando così nella guerra contra infideli come in aiuto de Catholici contra Luthe-rani, il papa allhora biassò la cosa si risolse altramente ma liavendo dapoi scoperto ogni dì più l’animo dell’ imperai or. ha terminato finalmte mandar Farnese, et di nuovo consultata la cosa con Trento per mezzo del card. is. Croce è stato persuaso a farlo, ma col deposito, >S. B. ha replicato che dubita, che a Farnese non sia fatto qualche scorno andandovi, Trento ha risposto, che si mandi il Mignanello, et quanto al deposito, intendo eh’ ella vorebbe riducerlo a 100m se. et non più, a tale che non sotisfarà. Il Mignanello disse ancho, che prima della partita sua di ¡Roma l’andata di Farnese era molto calda, ma che nel isuo partir gli pareva poi che fosse tutta raffredita, di maniera che non sapeva che se ne dir, pur io creído, eh’ egli andrà, et eh’ el papa farà ogni cosa per adolcir 1’ imperator et gli ungerà le mani di buona somma di scudi. Minuta in Cod. Bari), lat. 5792, f. 153 della Bilioteca Vaticana. 68. Il cardinale Ercole Gonzaga al duca di Ferrara.2 Mantova, 26 aprile 1545. Colloquio col Cardinal Farnese sul caso che durante la sua assenza da Eoma il papa muoia « et dicendogli io che ve n’era ben anchora per un pezzo, mi rispose non esser così, perch’ella non cavalcava si può 'dir quaisi più nè tanto passeggiava quanto soleva far, et che in somma pareva adesso che molto fosse invecchiata et cascata... ». Minuta in Cod. Bari), lat. 5792, f. 166b della Biblioteca Vaticana. 69. Il cardinale Ercole Gonzaga al duca di Ferrara.3 Mantova, 4 giugno 1545. Oggi Farnese fu da me. « Mi ha detto, che non ha havuto troppa klifficultà a render ben capace l’imperator del buon animo di N. S., 1 Ofr. sopra p. 492. 2 Ofr. sopra p. 492. 3 Cfr. sopra p. 495.