838 Appendice. 1549. * Min. brev. Arni. J/l, t. 45, n. 186: * riforma delle Benedettine francesi, 24 marzo; n. 197-198: * riforma delle Clarisse a Panna, 1 aprile (v. n. %11.; cfr. Gualano 84). T. !fi, n. 485: riforma dei Conventuali in Portogallo, 23 'agosto (presso Waddino XYIII, 484). A r-cliivio segreto pontificio. Fanno a questo proposito anche i documenti stampati in Bull. VI, 270 s., 312 s. e presso Wadding XVII, 651, 652 s.; XVIII, 341®., 345 s., 340 s., 3S6 s., 392, 430, 436, 4SI per gli anni 1540 a 1549. AGGIUNTE E CORREZIONI Pag. lt>, n. 1, 1. S. Ho corretto in « Giulio li » il « Paolo III » di Paptob, che in Xachtrage und Berichtigungen aveva sostituito «Paolo II» egualmente errato. Secondo Euuf.l-van Gulik, Hierarchia oath. m. aeri III, 5, n. 18 il ¡Farnese passò al titolo di S. Eustachio il 29 novembre 1503 (Il traduttore). Pag. 320, n. 1 e 2. La pubblicazione di P. Piooolomini reca il titolo : Documenti Vaticani sull'eresia in Siena durante il secolo XVI. Estratto dal Bullett. Senese di storia patria, Ann. XV, fase. 3. Siena 190S (uscito però solo nel 1909,!. Pag. 569, n. 4. Terminata la stampa uscì : J. Hefner, Die Entstehungsge-schichte des Trienter Hechtfertigungsdélcretes, Padyrborn 1909. Cfr. inoltre Ehses, Der Antcil des Augustinergenerals \Seripandi an dem Trienter Delcret iiber dìe Bechtfertigungslehre in Rom. Quartalscrift XXIII (1909), 3 ss. Pag. 068, n. 2. Si sopprima da « Per quanto Cuccoli » a « J. B. Heineicii » sostituendo : « Cfr. del resto sopra p. 316, n. 2 ». Pag. 684, n. 5, 1. 4. Veramente andrebbe detto : « dopo n. 718 ». (Il traduttore). Pag. 719. Xon si potè utilizzare l’opera uscita or ora di Rodooanachi, Le château Saint-Ange, Paris 1909. Pag. 725, 1. 4 di n. 7 a p. 724. (S. ¡Maria de Gradulis = a chiesa in Gradoli, terra nella regione ove i Farnese dominavano? (Il traduttore). Pag. 746, n. 2. Lo scritto del iSaurolo fu pubblicato da A. Sala, Docum. circa la vita e le gesta di S. Carlo Borromeo III (Milano 1861), 90-91, donde lo riprodussi con note B. Xoc;ara in Monatshefte fils Kunst-wissenschaft III (1910), 160-162. (Il traduttore).