86 Paolo III. 1534-1549. Capitolo 1. nato fìntanto che le condizioni fossero tali che anche di fatto s’avesse speranza di realizzarlo. In -conformità con questo, nel concistoro del 21 aprile si fece la nomina dei tre legati conciliari, che dovevano recarsi a Vicenza e dapprima si tornò a nominare i tre delegati dell’anno precedente, Campegio, Simonetta e Aleaqdro, ma lo stesso dì in luogo del Cam-pegio, ch’era già ammalato e morì non molto dopo (20 luglio), veniva eletto il cardinale d’Ivrea, Bonifazio Ferreri.1 I legati però dovevano differire la loro partenza fino all’arrivo della lettera che si aspettava dall’imperatore.2 Ai 15 di maggio l’Aleandro ricevette l’istruzione3 di mettersi il più presto possibile in viaggio per Vicenza, perchè entro breve tempo anche gli altri suoi due colleghi vi si recherebbero, ma quest’istruzione fu revocata ai 26 di maggio,4 perchè nel frattempo era avvenuta la sospensione del concilio. Ai 15 o 16 di maggio5 era finalmente arrivata la sì a lungo attesa risposta, che l’imperatore aveva comunicata al nunzio Poggio negli ultimi giorni d’aprile: essa suonava dn senso affatto negativo:6 per ora nulla doversi fare nella faccenda del concilio : in vista delle trattative per la concordia pendenti coi protestanti, Carlonon potere mandare i suoi prelati nè alcun altro chi che si fosse. E poiché allora era giunta anche l’ultima risposta del re francese, parimente contraria,7 e la notizia delle deliberazioni di Francoforte, parve esclusa per il momento la possibilità di tenere il concilio e perciò nel concistoro del 21 maggio8 ne intervenne la sospensione a tempo indeterminato, secondo il beneplacito del papa e della Sede apostolica.9 II provvedimento venne comunicato ai principi cristiani con brevi del 10 giugno, adducendosene come ragione la 1 Gayangos VI 1, ii. 54. Ehses IV, 177, u. 2. Merkle I, 413. Capasso, Legati 28. Korte 26 s., 78. 2 Farnese al nunzio Poggio il 23 aprile 1539 in Nuntiaturberichte IV, 26 s. Ehses IV, 177. 3 Farnese allAleandro il 15 maggio 1539 ili Nuntiaturberichte IV, 53. * Durante de’ Duranti, vescovo d'Algliero, come rajjpresentante dell’assente vicecancelliere Farnese, all’Aleandro il i26 maggio 1589 in Nuntiaturberichte IV, 67. L’Aleandro poi soltanto ai 9 d’ottobre intraprese il viaggio di ritorno da Vienna a Roana : v. i suoi appunti sui medesimo ibid. 398 (SS. s Ofr. Korte 78 s., n. 103. « Non esiste la lettera relativa del Poggio a Roma, ma il contenuto della risposta imperiale si ricava dalla lettera del medesimo al cardinale Pale in data di Toledo 2 maggio. Nuntiaturberichte IV, 40. Ehses ¡IV, 178,. n. 3. Ofr. Korte ti7. 7 V. sopra p. 83. s Presso Pai.i.avicini lib. 4, c. 9, n. 1, 10 le date false 30 relativamente 31 maggio. 9 Ehses IV. 178. Merkle I. 413. Nuntiaturberichte IV, 07, n. 4. — Ai 14 di maggio Morene aveva presentato al papa un parere circa i mezzi per ricondurre alla '(iliiosa i luterani, in cui egli mette in guardia dalla chiusura del concilio perché, finché è tenuto aperto, esso costituisce la ragione d’og-