VI Sommario. Atteggiamento di Cario Y verso la questione del concilio, 4041. Secondo viaggio di Vergerio nell’impero — le sue visite presso il marchese Giorgio di Brandenburg e a Xorimberga, 41-43. L’elettore Luigi del Palatinato contro il concilio Mantovano, 44. Atteggiamento favorevole degli altri principi della Geinmania occidentale, 44-45. Vergerio ad Halle, Berlino e Wittenberg — incontro con Lutero, 4547. I principi sKihmalka'ldici rigettano il concilio. Gli Sclunalkaldici corroborati nel [loro atteggiamento dall’Inghilterra e dalla Francia, 4748. Francesco I e la questione del concilio, 49-50. Risultati delBattività del Vdrgerio e suo concetto ottimista della situazione. Beale attitudine dei protestanti verso la questione dell concilio, 50-52. II papa convoca il concilio a Mantova (2 giugno 1536), 53-54. Delegazione di nunzi e inviati per la causa del concilio, 54-55. Invio di Pietro van der Vorst in Germlania — suo viaggio a Schmal- kalda, 55-59. Gli articoli schmallkaldici, 59-60. Gli Schmalkaldici rigettano il concilio e trattano in modo offensivo il nunzio pontifìcio, 60-62. Avventuroso progetto di un anticoncilio protestante. Fine della missione di van der Yorst, 62-63. Francesco I e la questione del concilio, 63. Preparativi per il concilio della parte cattolica, 63-65. Una pretesa inattuabile del duca di Mantova costringe il papa a prorogare il concilio al 1° novembre 1537, 65-67. Paolo III all’imperatore sulla questione del concilio, 68. Contegno di Ferdinando I e di Francesco I, 69-70. Scelta di Vicenza come luogo del concilio, 70-71. Preparativi per il concilio ecumenico. Legati a Carlo V e Francesco I e loro successi, 72-73. Commissione cardinalizia per ¡l’affare del concilio, 73-75. Legati conciliari mandati a Vicenzla, 75-77. La questione conciliare al congresso di Nizza. Nuova proroga del sinodo (28 giugno 1238), 77-78. Progetto di trattative di riunione coi Luterani, 79. Legazione germanica di Aileandi-o, 80-82. Atteggiamento ostile idlella Francia verso il concilio, 82-84. h’Interim di Francoforte (19 aprile 1539), 84-86. Sospensione del concilio (11 maggio 1539) a causa del contegno ostile dell’imperatorie e del re francese, 86-87. Il progetto del concilio passa in seconda linea, 88. 2. Opere di riforma ecclesiastica prima del ooncilio di Trento e rinnovamento del Collegio cardinalizio, Memoriale dii G. B. Caccia sulla riforma della Chiesa, 89-90. Primi provvedimenti riformativi del papa, 90-92. La creazione cardinalizia del 21 maggio 1535 e suo significato per 3a questione della riforma, 92-96. Il