X Sommario. Apertura della dieta di Riatisbona (5 aprile 1541) — nomina dei collocutori e testimonii fatta dall’imperatore. Il libro di Ratisbona, 286-288. Attività conciliativa del Contarini — sua dolce condotta coi protestanti, 288-289. La formola d’unione sulla giustificazione (2 maggio 1541), 290. Il corso ulteriore del colloquio e sua crisi, 290-294. Rimostranze del Contarini all’imperatore (15 maggio 1541) — sua relazione ial cardinale Farnese, 294-295. Sfavorevole continuazione del colloquio e isiua fine ai 22 di maggio del 1541. Impossibilità dell’eliminazione del dissidio religioso. La sorte della formola d’unione sulla giustificazione, 295-296. Relazione di Contarini del 29 maggio 1541 e suoi consigli, 296-297. Nuovo progetto d’unione dell’imperatore, 297. Ambasciate a Lutero — naufragio del così detto progetto di tolleranza, 298. d. Atteggiamento riservato della Curia di fronte ai negoziati ratisbo-nesi per la riunione, 298-299. Discussioni a Roma sulla formola d’unione relativa alla giustificazione, 299-300. Nuove istruzioni e ammonimenti del papa a Contarini (29 maggio 1541), 300-302. Risposta di questo, 302. Istruzione per Contarini e Morone dell 2 giugno 1541, 303-304. Contegno di Carlo Y, 304-306. Il papa toglie Ha sospensione del concilio, 306. Negoziati a Ratisbon