SOMMARIO PAOLO III. 1534-1549. INTRODUZIONE Sguardo retrospettiva sui pontificati dei papi medicei Leone X e Clemente VII. Distruzione dlell’unità religiosa d’Europa. Inizi della riforma cattolica. Condizioni della Chiesa e dello Stato pontificio alla morte di Clemente VII, 3-6. Il conclave del 1534. Proporzione dei partiti. Contegno delle grandi potenze Francia e Spagna, 6-9. Candidatura del cardinale Alessandro Farnese. 9-10. Sua elezione a pontefice, 11. La famiglia Farnese: Ranucci e Pier Luigi Farnese, 12-14. Vita precedente di Paolo III; suoi rapporti con Alessandro VI e Giullio II, 14-15. Figli illegittimi dell cardinale A. Farnese, 15-16. Suo mutamento morale e sua ordinazione a sacerdote, 16. Relazioni con Leone X, Adriano VI e Clemente VII iPier Luigi Farnese giuniore), 17-19. Giubilo dei Romani per l’elezione di Paolo III, 19-20. Contentezza fuori di Roma. Speranze degli amici della riforma, 20-21. Cagionevolezza del nuovo papa, 21-22. Ritratti di Paolo III del Tiziano, 22-23. Caratteristica del nuovo papa e importanza del suo pontificato, 23-28. 1. La questione del concilio negli anni 1534-1539. Espressioni del nuovo papa favorevoli al concilio, 29. Consultazione con P. P. Vergerlo e consigli di questi, 29-30. Decisioni di informare mediante nunzi i principi della risoluzione del papa di tenere il concilio (15 gennaio 1535). — I cardinali contrarii al concilio ecumenico, 31-33. Invio di P. P. Vergerio in Germania, 33-34. Vergerio a Vienna, 35 — Sua accoglienza a Salisburgo e Monaco, 36-37 — a Ratisbona e Augsbnrg, 38. Proposte ineseguibili