Capitolo V. POLITICA ADRIATICA E POLITICA CONTINENTALE 1. Rinascenze bellicose. — 2. Il dominio di clientele famigliari. — 8. Antitesi di persone e antitesi di idee : il padre contro il figlio. — 4. Evoluzione della politica dei Candiano. — 5. Una tragedia politica : la fine di Pietro IV Candiano. — 6. Un atto di espiazione : Pietro I Orseolo, doge. — 7. Un breve intermezzo : il governo di Vitale Candiano. — 8. Lento tramonto del predominio dei Candiano. — 9. Il duca Tribuno Menio tra Morosini e Colo-prini. — 10. Crisi risolutiva : la deposizione del duca Tribuno. 1. — La tranquillità esterna e la quiete interna davano un senso di sicurezza. L’intrigo delle clientele famigliari non destava sospetti, non suscitava amarezze, non sollecitava irose ambizioni, non diventava motivo di turbamento. Orso Particiaco abbandonava il potere nelle mani dei Candiano, senza inutili nostalgie per sè e per la sua stirpe (1). Alla morte di Pietro Candiano lo scettro ducale ritornava incontrastato in possesso della famiglia dei Particiaci, che avevano assunto il nome di Badoer (2). Il figlio del defunto Orso, che aveva subito l’esilio presso la corte bulgara, era designato nel 939 a succedergli. Dopo la non lunga parentesi del suo governo, piuttosto insignificante, da non offrire materia al cronista di registrare alcun che di notevole (3), alla direzione (1) Iohan. Diac., Chronieon cit., p. 132. (2) Iohan. Diac., Chronieon cit., p. 133 : quem successit Petrus, Ursonis ducis filius, is qui aput Vulgaricum regem fuerat exidatus. Ivi, p. 134 : His diebus mortuo Petro duce Badavario ecc. Sembra dunque che il mutamento di nome, registrato anche A&M'Origo (cit., p. 46, 157 : Particiaci, qui Badovarii modo appellati sunt), si verifichi con il figlio di Orso. (3) H diacono Giovanni, a corto di argomenti, poiché nulla ha da narrare di gesta veneziane, rimastegli ignote, aggiunge : Sane non absurdum videtur interponete quomodo predictus Romano ecc., siccome comodo riempitivo (Iohan. Diac., Chronieon cit., p. 133).