Documenti inediti e comunicazioni d’archivi. N. 24-26, a. 1537. 795 24. Fabrizio Peregrino al (luca di Mantova.1 Roma, 29 gennaio 1537. Già incomincia 1’ cardinale de Chieti a voler far delle sue santimonie et voler imetter a partito in consistoro die i cardinali non Ideb-beno tenere più d’una chiesa per ciascuno di modo tale che dalla maggior parte de essi et fra l’altri dal revmo di Campeggio gli fu risposto per le rimle et fatto intender iclie troppo presto incominciava a voler tassar 1’ collegio et dare la norma lui di quello che 1’ papa può et debbe fare, sopra di die furono usate de mòlle et a chiarirlo che meglio haverebbe fatto de remanere alla sua vita di prima et farebbe ancora di ritornarvi ... Orig. nell’A rchivio Gonzaga in Manto va. 25. Giovanni Maria della Porta a Urbino. 2 Roma, 10 luglio 1537. . . . Mostrò 3 non bavere una speranza al mondo che la Illma Sr.ia4 fosse (per fare altro che di starsene a vedere, dicendo che a lei in-traverebe come intervenne quando consultando se devevano dare passo a Phylippo re di Macedonia contra gli Phocensi si resolverono di dar-glilo con speranza eh’ 1’ non ritornasse più indietro et di più tasto mettersi a perìcolo di rumare che di farselo di presente nemico, si-come intervenne che da quélla deliberatione di dargli il passo ne nacque poi la ruina loro; che così intraverebe a’ Venetiani che sperando nelle occasioni et nel temilo lasciariano minare altri per non si mettere bora in aperte inimicicie Idei Turco, ma che ad ogni modo rumariano poi anco essi et certamente questa Isua oppenione è l’universale qua de tutti . . . Orig. nell’ Archivio di Stato in Firenze, Uri). 133, f. 756b. 26. Fabrizio Peregrino al duca di Mantova. 5 Roma, 30 novembre 1537. Di novo altro 11011 cè eccetto che dicono il Turco intese la lega fatta fra X. S. l’imperatore et Venetiani, entrò in grandissima colera et volere ordinare con gran minaccie di fare a tempo nuovo esercito di 300m cavalli et 500 vele per l’impresa incominciata l’anno passato 1 Gir. sopra p. 125, 129. 2 Cfr. sopra p. 179. s Paolo III. 4 Venezia. 5 Cfr. sopra p. 180, 210.