784 Appendice. 14. Viaggio di Paolo III a Perugia. Settembre 1535. Lo stesso primo gran viaggio di Paolo III lila descritto in un libro speciale il suo maestro di cerimonie Blasius ju: Martinelus : Rccessu? 8. D. N. Pauli Papae III ex urbe versus Perusiam ad civitatem illam quietandam a sedìtìonìbus illorum (Archivio segreto pontificio XII 57, f. 58 ss. e 58, f. 229 s. come pure in Cod. lai. 125J/7, f. 204 s. della Biblioteca Nazionale in Parigi). Se ne ricava il seguente itinerario: Die venerìs 3 sept. 1535 ex palatio 8. Marci associatiti a multis cardinalibus verso S. Maria del Popolo e di là a Castel-iiuovo, il 4 settembre da Castelnuovo a Civita Castellana : viaggiavano col papa i cardinali Palmieri, Gliinucci, Farnese e Santaflora. Il 5 a N'ami, il G a Terni, il 7 a Spoleto, ¡l’8 a Foligno: qui ¡ricevimento solenne in modo speciale: si recitano «carmina», ¡che il papa ascolta volentieri in niddo particolare. Il 9 al convento di S. Maria degli Angeli presso Assisi: ivi il papa ascolta la Messa e pranza nel convento; la sera al convento di S. Pietro fuori le mura. Il 10 ingresso in Perugia « pontificaliter et curn pompa », die è descritto per il minuto. Il 30 partenza da Perugia verso Todi. L’S ottobre ritorno a Bornia. 15. Fabrizio Peregrino al duca di Mantova. 1 Roma, 28 gennaio 1536. Hoggi in consistoro Sua Stà è stata sopra della reformatione della corte et delli liabiti de preti e altre persone ecclesiastiche dicendo voler che a ogni inòld/o isi osservi sotto escomunication, privation de bene-ficii et altre gravissime pene et incominciarasi a osservar alli 13 del mese che viene... Orig. nell’A r c li i v i o Gonzaga in Mantova. 18. Editto di Paolo III per la riforma del clero della città di Roma. 2 Roma, 11 febbraio 1536. Edictum reformationis generalis personarum et locorum ecclesiasti-coruin in Urbe de mandato S. D. N. domini Pauli divina providentia papae III. In primis quod patriarchae, arlchiepiscopi et episcopi tam in Urbo 1 Cfr. sopra p. 100. 2 Cfr. sopra p. 100.