Lavori in varie città - La Cava Paolina. 729 Spoleto,1 Foligno,2 Spello,3 Perugia,4 Loreto,5 Cesena,6 Macerata, 1 Ascoli.8 A Villa Magliana, dove Paolo III si tratteneva di frequente, furono intrapresi restauri dal 1535.9 Ad un’opera oltremodo utile, celebrata anche con una medaglia, s’accinse il papa nei suoi ultimi anni : un canale, che dal nome del suo autore si disse Cava Paolina, doveva regolare lo scolo del Velino e metter fine all’impaludamento della valle di Rieti e Temi.10 Disgraziatamente il Sangallo, che lo tracciò, ne contrasse una malattia mortale, una febbre maligna, che lo rapì in mezzo al lavoro a Terni il 29 settembre 1546.11 Anche altrove Paolo III si diede pensiero del prosciugamento di paludi nello Stato pontificio.12 1 V. il * breve a Spoleto del 4 marzo 1543 sulla riparazione delTacquedoitto. Min. 6rev. Arni. t. 26, n. 159. Archivio segreto pontificio. 2 V. il * breve a Foligno in data di Perugia 19 settembre 1535: dono di 200 scudi per riparare 11 palazzo (Ann. 40, t. .52, n. 377. Archivio segreto p on ti f i ic i o). V. anche presso CIaconius III, 555 e Fai.oci-Pui.ignani, XVII Centenario di 8. Feliciano 242 l’iscrizione da S. Feliciano. 3 V. l’iscrizione nel palazzo comunale. * V. il * breve dell1 16 marzo 1537 a Giov. Sbotta relativo alla restaurazione del palazzo legati zio. Min. brev. Arni, 41, t. 5, n. 98. Archivio segreto pontificio. 5 Cfr. Ciaconius III 556 s. e V. il * breve a Cesena del 18 settembre 1536 : dono di 1000 ducati per tre anni per l’ingrandimento e abbellimento della città. Min. brev. Arm. 4L l. 3, n. 144- Archivio segreto pontificio. 7 Reparatio pai. Macerai. * Manti. 1539 al 9 giugno. Archivio di Stato i n R orni a. s Reparatio pai. .Inculi. * Manti. 1545-1546. » V. * Manti. 1535-1537. 10 Vedi Gaye II, 344; Vasari V, 469: Atti Moti. II, 4S2&. ; le lettere di Sangallo pubblicate nel periodico L’Umbria 1900; Olausse II, 401 s. IL’ * incarico a Petrus Angelvnus cpisc. Nep. et Ani. de 8. Gallo ardi, nost., in data di Roma 2 marzo 1545, de exsiceantla palude Reatina in Coti. Vatic. 3933, f. 21 della Biblioteca Vaticana. Viene in proposito anche il * breve dell’ll giugno 1543 a Bernardino Calildni, vescovo dii Segni, al quale si conferisce il commissariato ad dirigendo» cursus aquarum ctiam. per possessione» partieularium (Min. brev. Arni. 41. t. 33, n. 355). Al governatore di Rieti in dlata dii Terni 7 settembre 1546 fu mandato 1’ * ordine seguente : perchè Rieti in effossione Incus Velini e prò exxiccandis palutlibns agri Reatini ha avuto grandi spese e dal prosciugamento deriva utili importanti, costringa tutti gli interessati, anche) gli ecclesiastici, a contribuire (Arm. 41, t. 37. n. 606. Archivio segreto pontificio). Su un progetto presentato da Fr. Oliva per stornare le inondazioni del Tevere vedi Gori, Archivio VI 178. 11 II certificato addotto da Olausse (II, 409). che pone da morte la domenica 3 di agosto del 1546 non può essere giusto già perchè nel 1546 la domenica non cadde in tal dì. È errato puro, il 9 ottobre dato da molti (ultimamente anche da Thode [I, 4451. La data vera sta nelle * Ephem,. molto precise sotto il rispetto cronologico : * « 1546. 29 Septemb. obiit. Antonius Sangallus inter archi-teetos sui temporis facile princeps» (Coti. Vatic. 6978. f. 154 della Bi ibi io-tee a Vaticana). Sulla famiglia del Sangallo v. Nuovi documenti, ed. Beb-tolotti, Roma 1892. 12 V. i 4 brevi a Trevi, 2 maggio 1535 (Min, brev. Arm. 40, t. 51, n. 233),